Fiduciaria in Svizzera

Diritto

Qui troverà interessanti approfondimenti e articoli sull'argomento desiderato. Approfitti della nostra consulenza e si concentri completamente sul suo core business: al resto pensiamo noi.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Revisione del diritto azionario - Insolvenza imminente
Andere

Revisione del diritto azionario - Insolvenza imminente

Il nuovo diritto societario, che entra in vigore dal 1 gennaio 2023, prescrive che il monitoraggio della liquidità e della situazione patrimoniale costituisca uno dei doveri principali del consiglio di amministrazione. In caso di imminente insolvenza, il consiglio di amministrazione deve agire immediatamente per assicurare o ripristinare la solvibilità.
Leggere di più
Revisione del diritto delle società per azioni - Dividendi intermedi
Andere

Revisione del diritto delle società per azioni - Dividendi intermedi

Il diritto azionario revisionato entra in vigore il 1 gennaio 2023 e consente dividendi dai profitti correnti con un bilancio intermedio infrannuale. Per tale distribuzione è necessario un bilancio intermedio revisionato e una decisione dell'assemblea generale.
Leggere di più
Revisione del diritto azionario - Riserve e rimborsi
Andere

Revisione del diritto azionario - Riserve e rimborsi

Dal 2020 è stato approvato il nuovo diritto azionario, entrerà in vigore nel 2023 e regola, tra l'altro, le riserve di capitale. I rimborsi della riserva di capitale sono consentiti se sono soddisfatte determinate condizioni.
Leggere di più
Revisione del diritto azionario - Valore nominale e capitale azionario
Andere

Revisione del diritto azionario - Valore nominale e capitale azionario

Il diritto azionario svizzero è stato rivisto, con nuove disposizioni applicabili dal 1° gennaio 2023, come la libera scelta del valore nominale delle azioni maggiore di zero. Inoltre, le società per azioni possono gestire il loro capitale azionario in una valuta estera significativa per l'attività commerciale.
Leggere di più
Revisione del diritto ereditario: riduzione delle quote legittime
Andere

Revisione del diritto ereditario: riduzione delle quote legittime

Il diritto ereditario svizzero sarà modernizzato a partire dal 1° gennaio 2023, concedendo agli eredi maggiore flessibilità nel distribuire il proprio patrimonio secondo i propri desideri. Tra le importanti novità figurano la riduzione delle quote di legittima per i figli e l'eliminazione di quelle per i genitori, nonché maggiori opportunità di favorire coniugi o partner conviventi.
Leggere di più
Ristrutturazione delle società
Andere

Ristrutturazione delle società

I cambiamenti economici richiedono spesso un adeguamento della struttura societaria, che può avvenire attraverso fusione, scissione, trasformazione o trasferimento di patrimonio. La legge sulle fusioni regola queste ristrutturazioni in Svizzera.
Leggere di più
Fiduciarie: Un'opzione per la Svizzera?
Andere

Fiduciarie: Un'opzione per la Svizzera?

La discussione sull'introduzione di un diritto svizzero dei trust mette in luce i vantaggi per la gestione dei patrimoni, ma si confronta con sfide come il rischio di abuso e le difficoltà di adattamento alle normative legali esistenti. I trust, proteggendo come patrimonio separato dai creditori, richiedono nel loro inserimento in Svizzera serie considerazioni relative agli adeguamenti legali e ai rischi di abuso.
Leggere di più
NFT immobiliare: il fondatore di TechCrunch vende per la prima volta un appartamento tramite blockchain.
Kryptowährung

NFT immobiliare: il fondatore di TechCrunch vende per la prima volta un appartamento tramite blockchain.

Michael Arrington ha venduto il suo appartamento come NFT tramite blockchain, realizzando così per la prima volta una transazione immobiliare in questa forma. L'asta rivela il potenziale della tecnologia blockchain per il settore immobiliare.
Leggere di più
Doveri delle aziende FinTech nel settore finanziario
Andere

Doveri delle aziende FinTech nel settore finanziario

Dal 2019, in Svizzera sono in vigore specifiche normative bancarie per le aziende FinTech, che nonostante minori regolamentazioni devono rispettare rigorose disposizioni. I FinTech, ad esempio, devono praticare un adeguato gestione del rischio e assicurare la conformità finanziaria.
Leggere di più