NFT immobiliare: il fondatore di TechCrunch vende per la prima volta un appartamento tramite blockchain.
Michael Arrington rivoluziona il settore immobiliare vendendo all'asta un appartamento tramite NFT per primo.

Nell'aprile 2021, il fondatore del portale di notizie online TechCrunch, Michael Arrington, ha venduto il suo appartamento utilizzando un token non fungibile (NFT), diventando la prima persona al mondo a farlo. La transazione è stata completamente gestita tramite Blockchain e dimostra il notevole potenziale di applicazione della tecnologia nel settore immobiliare.
Recentemente, Michael Arrington, fondatore del portale di notizie online TechCrunch, ha messo all'asta il suo appartamento come token non fungibile (NFT), diventando così il primo uomo a fare questo passo verso la rivoluzione del mondo immobiliare.
Dal CryptoKitties all'acquisto di case
Ma iniziamo dall'inizio: cos'è un NFT e cosa c'entrano i gattini? I cosiddetti token non fungibili (NFT) sono token crittografici che vengono memorizzati sulla blockchain. A differenza dei token fungibili, che esistono in molteplici copie identiche e possono essere scambiati (ad esempio, Bitcoin), gli NFT sono di natura individuale. Non possono essere scambiati né replicati. Gli NFT sono diventati popolari per la prima volta quando nel 2017 sono stati lanciati i CryptoKitties, dei gattini virtuali che possono essere raccolti e scambiati tramite NFT. Oggi, si scambiano tramite NFT tutti i tipi di beni, dalla arte digitale a lotti di terreno virtuale.
La tokenizzazione fonde il mondo digitale con la realtà
Grazie agli NFT, quindi, è possibile scambiare beni virtuali tramite la blockchain. Ma cosa significa questo per gli oggetti di valore reali? Qui entra in gioco la tokenizzazione. Con tokenizzazione si intende la creazione di repliche digitali di beni reali. Un oggetto specifico è documentato e rappresentato digitalmente sotto forma di token. La tokenizzazione apre numerose possibilità di applicazione nel mondo finanziario. Poiché è possibile creare token per unità molto piccole, anche gli investitori privati potranno presto investire in beni di lusso. Il commercio tramite blockchain elimina inoltre intermediari, come banche o assicurazioni, riducendo così drasticamente i costi delle transazioni finanziarie.
Il mondo immobiliare è scosso
Proprio questa tecnica di tokenizzazione è stata utilizzata da Arrington quando, nell'aprile 2021, ha messo all'asta il suo appartamento a Kiev come NFT. La transazione è stata gestita attraverso la piattaforma di intermediazione immobiliare basata su blockchain Propy, fondata dalle imprenditrici Natalia Karayaneva e Denitza Tyufekchieva, che ha come obiettivo l'automatizzazione delle transazioni immobiliari sfruttando la tecnologia blockchain.
Essere un Colombo per 20.000 dollari USA
Un fortunato offerente non ha solo acquistato un monolocale con cucina e bagno nel quartiere di Svyatshino a Kiev, ma ha anche fatto la storia. Il prezzo di partenza per l'asta era di soli 20.000 dollari USA. Ma come è avvenuta la vendita? Al momento della vendita, l'immobile in Ucraina era di proprietà di una società a responsabilità limitata statunitense (LLC). I diritti su questa LLC sono stati successivamente tokenizzati in un NFT di proprietà di Arrington. Per trasferire la proprietà della società, Arrington ha firmato documenti legali sviluppati autonomamente prima dell'asta. Con l'aggiudicazione, l'NFT, e quindi la proprietà dell'appartamento, è stata trasferita al vincitore dell'asta. In cambio, Arrington ha ricevuto il prezzo di acquisto sotto forma di pagamento in criptovaluta.
Findea vi aiuta a mantenere sempre sotto controllo la situazione patrimoniale della vostra azienda.