Ristrutturazione delle società

In tempi economici in evoluzione, l'adattamento delle strutture legali attraverso fusioni, scissioni, trasformazioni o trasferimenti di patrimonio è essenziale.

16
.
02
.
2022
Ristrutturazione delle società
Payroll Blog-Banner

Quando le condizioni economiche cambiano, le imprese devono regolarmente riconsiderare anche le loro strutture legali. Le principali forme di ristrutturazione delle società sono la fusione, la scissione, la trasformazione e il trasferimento di patrimonio.

L'economia è un cosmo in costante cambiamento, che pone continuamente nuove sfide alle imprese e richiede un alto livello di adattabilità. Non raramente è necessaria anche una modifica della struttura societaria. Il Codice federale sulle fusioni, scissioni, trasformazioni e trasferimenti di patrimonio (Legge sulle fusioni, FusG) del 3 ottobre 2003, come suggerisce già il nome, stabilisce le regole per la ristrutturazione delle società.

La fusione

La fusione (Art. 3 ff. FusG) è definita come l'unione di imprese legalmente indipendenti in un'entità economica e legale unica. Nel diritto svizzero si distinguono due tipi di fusione: la fusione per incorporazione e la fusione per combinazione. Nella fusione per incorporazione, una società acquisisce l'altra, mentre nel caso della fusione per combinazione, le imprese coinvolte si uniscono in una nuova società. I motivi per una fusione possono essere di natura strategica, finanziaria e personale.

La scissione

Con la scissione (Art. 29 ff. FusG) gli imprenditori intendono dividere la loro impresa e continuarla in una forma diversa. Anche la scissione può avvenire in due modi diversi. A differenza della scissione totale, in cui il patrimonio e i diritti di partecipazione sono divisi in due nuove società e la società trasferente viene liquidata, nella scissione parziale solo parti della società vengono separate mentre la società trasferente continua ad esistere. Spesso la scissione è il risultato di un'espansione delle aree di attività.

La trasformazione

Nella trasformazione (Art. 53 ff. FusG) una società cambia la sua forma giuridica. Questo permette a un'impresa di adattare la sua struttura legale a esigenze economiche cambiate. Poiché nella trasformazione la società precedente rimane in essere, non è necessaria la dissoluzione e la rifondazione dell'impresa interessata. Di solito una società cambia nella forma legale di una società di capitali per limitare la responsabilità personale degli imprenditori o per coinvolgere gli investitori nell'impresa.

Il trasferimento di patrimonio

Infine, attraverso il trasferimento di patrimonio (Art. 69 ff. FusG) un'impresa può trasferire tutto o parte dei suoi attivi e passivi ad un'altra società. Un eventuale corrispettivo viene a vantaggio della società trasferente. A differenza delle forme di ristrutturazione precedentemente menzionate, i diritti di proprietà o di partecipazione dei titolari non cambiano con un trasferimento di patrimonio. Il trasferimento di patrimonio consente quindi agli imprenditori di adattarsi ai movimenti economici senza dover modificare le strutture legali della loro società.

Findea vi aiuta a tenere sempre sotto controllo la situazione patrimoniale della vostra società.

Payroll Blog-Banner