Tassazione delle società di capitali
Scopri nel nostro post sul blog i principi fondamentali della tassazione delle società di capitali e le loro particolarità.

La tassazione di una società di capitale (AG o GmbH) solleva continuamente interrogativi. Infatti, il funzionamento della tassazione è fondamentalmente diverso rispetto alle persone fisiche o anche alle ditte individuali. In questo post del blog vogliamo spiegare brevemente i principi fondamentali della tassazione delle società di capitale.
Fondamenti
Chi fonda una società di capitale deve prima di tutto essere consapevole che si tratta di un soggetto fiscale autonomo. Le società di capitale sono infatti persone giuridiche e quindi hanno una propria personalità giuridica. È quindi necessario compilare una dichiarazione fiscale propria. A livello federale e cantonale, le società di capitale sono soggette all'imposta sui profitti e a livello cantonale all'imposta sul capitale. Il soggetto dell'imposta sui profitti è l'utile netto e per l'imposta sul capitale è il capitale proprio.
Differenza rispetto alle imprese individuali
La differenza fondamentale rispetto alle imprese individuali (ditta individuale o società in nome collettivo) è il doppio onere economico. Ciò significa che in una società di capitale ci sono due soggetti fiscali di fronte. Da un lato, c'è la società di capitale stessa e dall'altro tutti i titolari di quote. Ciò significa concretamente che i profitti di un'impresa di capitale sono tassati una prima volta all'impresa come imposta sui profitti e poi, durante la distribuzione, ai titolari di quote come reddito. A livello cantonale, il capitale a livello aziendale è inoltre soggetto all'imposta sul capitale e a livello dei titolari di quote all'imposta sul patrimonio.