Imposta sugli acquisti in Svizzera: cosa devono sapere le persone fisiche

Scopra come l'imposta sul valore aggiunto in Svizzera tassa i servizi digitali e stranieri e cosa significa questo per lei.

11
.
09
.
2024
Imposta sugli acquisti in Svizzera: cosa devono sapere le persone fisiche
Payroll Blog-Banner

In Svizzera esistono numerose tasse, che sono rilevanti sia per le aziende che per i privati. Una di queste, la tassa di riferimento, è spesso meno conosciuta, ma nondimeno di grande importanza, in particolare per i privati che acquistano servizi dall'estero. In questo articolo spieghiamo cosa è la tassa di riferimento, quando si applica e perché potrebbe essere rilevante per voi.

Cosa è la tassa di riferimento?

La tassa di riferimento è un tipo particolare di imposta sul valore aggiunto (IVA) che in Svizzera viene applicata ai servizi importati dall'estero. Questa tassa è particolarmente importante quando un cliente svizzero (sia esso un'azienda o un privato) acquista servizi o servizi elettronici dall'estero e il fornitore estero non è soggetto all'IVA in Svizzera.

Quando si applica la tassa di riferimento per i privati?

Per i privati, la tassa di riferimento è particolarmente rilevante quando acquistano servizi o beni digitali da aziende che hanno sede all'estero. Esempi tipici includono:

  • Servizi di streaming: Molti svizzeri utilizzano piattaforme internazionali come Netflix o Spotify. Questi servizi sono soggetti alla tassa di riferimento se il fornitore non è già soggetto all'IVA in Svizzera.
  • Abbonamenti software: Se acquistate servizi software o servizi cloud da fornitori esteri, anche in questo caso potrebbe essere applicata la tassa di riferimento.
  • Corsi online e piattaforme di e-learning: Molte persone partecipano a corsi online offerti da fornitori internazionali. Anche qui, la tassa di riferimento è rilevante.

Perché è rilevante la tassa di riferimento per i privati?

La rilevanza della tassa di riferimento deriva dal fatto che i privati in Svizzera sono obbligati a dichiarare e pagare questa tassa da soli, quando acquistano servizi dall'estero. Sebbene spesso questo venga gestito dai fornitori (se sono registrati in Svizzera), ci sono situazioni in cui il privato deve agire di propria iniziativa.

Alcuni punti importanti che i privati dovrebbero considerare:

  1. Soglia imponibile: Normalmente i privati non devono pagare la tassa di riferimento se il valore dei loro servizi importati dall'estero non supera i CHF 10'000 all'anno. Se l'importo è superiore, può sorgere un obbligo fiscale.
  2. Autodichiarazione: Se si applica la tassa di riferimento, i privati sono obbligati a dichiararla all'ufficio delle imposte competente e a pagarla. La mancata dichiarazione può portare a pagamenti arretrati e possibili sanzioni.
  3. Evitare la doppia imposizione: Se acquistate servizi dall'estero che sono già tassati in Svizzera, dovreste assicurarvi di non effettuare una doppia imposizione. Spesso il fornitore estero è già registrato in Svizzera e paga direttamente l'IVA.

Come potete prepararvi?

Per assicurarvi di gestire correttamente la tassa di riferimento, dovreste:

  • Monitorare le vostre spese: Controllate regolarmente le vostre fatture e abbonamenti da fornitori esteri per assicurarvi di non superare la soglia imponibile.
  • Contattare un consulente fiscale: Se non siete sicuri se e come la tassa di riferimento si applica a voi, può essere utile consultare un consulente fiscale. Questo può aiutarvi nella corretta dichiarazione e pagamento.
  • Rimanere informati: Il panorama fiscale può cambiare. Restate informati su possibili cambiamenti nella legislazione che potrebbero incidere sul vostro obbligo fiscale.

Conclusione

La tassa di riferimento può essere un aspetto poco considerato della responsabilità fiscale per molte persone in Svizzera, ma può diventare rilevante se acquistate regolarmente servizi o prodotti digitali dall'estero. Monitorando le vostre spese e consultando un consulente in caso di dubbio, potete assicurarvi di adempiere correttamente alle vostre responsabilità fiscali e evitare possibili svantaggi finanziari.

Payroll Blog-Banner