Tassazione delle opzioni degli azionisti - Parte 1: Nozioni di base

Le opzioni azionarie economiche o gratuite scatenano effetti fiscali complessi, a seconda della loro configurazione legale e fattuale.

31
.
01
.
2018
Tassazione delle opzioni degli azionisti - Parte 1: Nozioni di base
Payroll Blog-Banner

Se i soci ricevono opzioni gratuite o a un prezzo inferiore al valore di mercato, ciò comporta diverse conseguenze fiscali. Il rapporto giuridico, in base al quale i soci ricevono le opzioni call o put, e la loro precisa strutturazione giocano un ruolo importante.

Base del diritto di opzione

È importante che i soci ricevano le opzioni a causa della loro condizione di soci. Se le opzioni call o put sono emesse a causa di un altro rapporto giuridico, possono applicarsi altri principi di valutazione fiscale. Questo è il caso, ad esempio, quando si tratta di partecipazioni dei dipendenti.

Strutturazione delle opzioni per i soci

Perché possano applicarsi i principi del Circolare 39 dell'ESTV, deve trattarsi di opzioni concesse gratuitamente o sotto il valore di mercato. Se l'emittente non è quotata in borsa, il caso concreto e il calcolo del valore di mercato delle opzioni dei soci devono essere presentati per approvazione alla ESTV, Divisione Revisione Esterna, e deve essere distinto se l'emissione è collegata a un aumento o a una riduzione di capitale.

Le varie tasse applicabili

Se le opzioni call o put sono emesse gratuitamente o sotto il valore di mercato, la differenza tra il prezzo pagato e il valore di mercato costituisce un vantaggio in natura, che è soggetto all'imposta federale diretta. Questo viene realizzato al momento dell'assegnazione ed è tassato dal beneficiario. Inoltre, secondo l'art. 4, par. 1, lit. b VSTG, è dovuta l'imposta di bollo. Se il prezzo di emissione di tali opzioni è superiore al valore di mercato, la parte eccedente rappresenta un contributo imponibile, su cui è dovuta l'imposta di bollo (Art. 5 par. 2 lit. a StG).

La dichiarazione dei redditi privata semplificata – con Taxea.ch

Puoi creare la tua dichiarazione dei redditi privata semplicemente utilizzando la nostra app fiscale taxea. Scopri di più su taxea qui www.taxea.ch

Payroll Blog-Banner