Lo scambio automatico di informazioni - Parte 2: quali informazioni vengono scambiate e a che scopo?
Dal 2017, la Svizzera consolida l'onestà fiscale globale con lo scambio automatico di informazioni; Findea spiega quali dati sono rilevanti.

Dal 1 gennaio 2017 sono in vigore in Svizzera le basi legali che permettono lo scambio automatico di informazioni. Questo introduce uno standard globale che dovrebbe aiutare nella lotta all'evasione fiscale transfrontaliera. Findea spiega in una serie di tre parti cosa significa esattamente. In questa seconda parte, verranno mostrate le informazioni che vengono scambiate e per quali scopi possono essere utilizzate.
Quali informazioni vengono scambiate?
Come spiegato nella Parte 1, lo scambio automatico di informazioni serve a prevenire l'evasione fiscale transfrontaliera. Per garantire il successo, è necessario identificare il beneficiario economico effettivo di ogni conto. I dati raccolti riguardano persone fisiche e giuridiche e includono: