La fattiva qualità di datore di lavoro - Parte 2: Implicazioni fiscali

Questo post del blog discute le conseguenze fiscali di un'effettiva posizione di datore di lavoro nelle missioni all'interno di un gruppo aziendale.

17
.
11
.
2017
La fattiva qualità di datore di lavoro - Parte 2: Implicazioni fiscali
Payroll Blog-Banner

In caso di invio di lavoratori tra due società all'interno di un gruppo aziendale, ciò può portare a una fattuale relazione di lavoro. Questa serie di blog spiega di cosa si tratta. Questo secondo post tratta gli effetti fiscali che una relazione di lavoro fattuale può avere.

Stabilimento di un obbligo di tassazione alla fonte

Cosa sia esattamente una relazione di lavoro fattuale e come essa venga determinata, è stato trattato nel primo post. Se per una persona, che è stata inviata dall'estero in Svizzera, si verifica tale relazione di lavoro fattuale, può darsi che ne derivi un obbligo di tassazione alla fonte in Svizzera. Questo è regolato nell'articolo 91 della Legge federale sull'imposta diretta federale (DBG).

Se è chiaro fin dall'inizio che l'invio durerà più di tre mesi e che ci sarà una relazione di lavoro fattuale, l'obbligo di tassazione alla fonte esiste dal primo giorno. Se l'invio è pianificato per meno di tre mesi e viene prolungato successivamente, l'obbligo di tassazione alla fonte inizia retroattivamente dal primo giorno lavorativo. Come base per il calcolo della tassa alla fonte si usa il pagamento del salario lordo che la persona lavoratrice riceve dalla società che la invia.

Obblighi di datore di lavoro e lavoratore

In ogni caso, possono essere tassati solo i giorni di lavoro effettivamente svolti in Svizzera. A tale scopo, deve essere tenuto un calendario che registra i giorni in cui il lavoro è stato svolto in Svizzera. Si presume che ci siano 20 giorni lavorativi al mese e si sottraggono i giorni in cui la persona lavoratrice non ha lavorato in Svizzera. Come giorni di lavoro all'estero si considerano:

Payroll Blog-Banner