Pianificazione pensionistica per i proprietari di aziende
Anche i giovani imprenditori devono impostare le basi per la previdenza per la vecchiaia - facilitati da opzioni di previdenza adattate alla forma giuridica.
.jpeg)
I giovani imprenditori hanno altro in mente che andare in pensione. Nonostante ciò, in quanto titolare di un'azienda individuale o di una società di persone, è opportuno occuparsi della previdenza per la vecchiaia già da subito.
Le opzioni relative alla previdenza per la vecchiaia dipendono dalla forma giuridica
Per le persone giuridiche, essendo amministratori, sono automaticamente anche dipendenti della società e quindi assicurati contro l'età, l'invalidità e la morte attraverso la legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (BVG). Come titolare di un'azienda individuale o di una società di persone, invece, non si è obbligati a sottostare alla previdenza professionale.
Aziende individuali e società di persone con dipendenti
Come titolare di un'azienda individuale o di una società di persone con dipendenti, si ha la possibilità di assicurarsi tramite il secondo o il terzo pilastro. Nel secondo pilastro, è possibile aderire allo stesso ente previdenziale presso cui sono assicurati anche i dipendenti. Inoltre, esiste la possibilità di assicurarsi tramite l'associazione di categoria corrispondente o presso la Fondazione istituto di previdenza BVG. Nel terzo pilastro, si possono versare fino al 20% del reddito annuo da lavoro, con un massimo di CHF 33'840.-, se si rinuncia alla previdenza professionale (secondo pilastro). Con una cassa pensioni, l'importo massimo annuale si riduce a CHF 6'768.-. Ulteriori dettagli sul terzo pilastro si possono trovare nel nostro articolo La previdenza privata in Svizzera – il terzo pilastro.
Aziende individuali e società di persone senza dipendenti
Come titolare di un'azienda individuale o di una società di persone senza dipendenti, nell'ambito del secondo pilastro si ha solo la possibilità di assicurarsi tramite l'associazione di categoria corrispondente o presso la Fondazione istituto di previdenza BVG. La previdenza tramite il terzo pilastro è possibile nella stessa misura come per le aziende individuali e società di persone con dipendenti. Per i lavoratori autonomi, il risparmio previdenziale nel terzo pilastro rappresenta la forma più importante di previdenza per la professione.