Obbligo BVG 2024: Una panoramica completa
Il 2024 porta importanti novità nel settore della previdenza professionale (BVG) per dipendenti e lavoratori autonomi in Svizzera.

Nel 2024, la previdenza professionale (BVG) resta un tema centrale per i dipendenti e gli autonomi in Svizzera. La BVG assicura che i dipendenti ricevano, tramite il loro datore di lavoro, una previdenza complementare alla previdenza statale AVS. Ecco i punti principali che dovreste conoscere.
Soglia di entrata e limite di età
Nell'anno 2024, la soglia di entrata per la Previdenza Professionale è di CHF 22'050. Particolarmente importante è l'età di 25 anni: da questa età in poi, i contributi vengono utilizzati non solo per i rischi di morte e invalidità, ma anche per l'accumulo di un capitale per la vecchiaia. Prima del compimento dei 25 anni, precisamente dal 1° gennaio dopo aver compiuto 17 anni, i dipendenti sono assicurati solo contro morte e invalidità. Dopo i 25 anni inizia il vero e proprio processo di risparmio per la pensione, che è decisivo per la sicurezza finanziaria durante la pensione.
Detrazione di coordinamento e salario assicurato
Un aspetto centrale della BVG è la cosiddetta detrazione di coordinamento. Questa detrazione garantisce che la parte del salario già coperta dall'AVS non sia assicurata una seconda volta nella seconda colonna. Nel 2024, la detrazione di coordinamento è di CHF 25'725. La detrazione di coordinamento viene sottratta dal salario lordo per determinare il salario coordinato che fluisce nella previdenza professionale.
Un esempio per chiarire: Supponiamo che un dipendente guadagni CHF 60'000 all'anno. Dopo la detrazione del coordinamento, resta un salario coordinato di CHF 34'275 (60'000 - 25'725), che viene incluso nella BVG. Questa cifra costituisce la base per il calcolo dei crediti per l'età e quindi per il capitale pensionistico accumulato.
Tuttavia, è importante notare che queste cifre corrispondono all'obbligo legale. Oltre l'obbligo legale si può assicurare un salario maggiore senza la detrazione di coordinamento. Qui, il limite massimo è di CHF 88'200.
Lavoratori autonomi e la BVG
I lavoratori autonomi non sono automaticamente soggetti all'obbligo della BVG, ma hanno l'opportunità di aderire volontariamente a un'istituzione di previdenza. Ciò può essere particolarmente vantaggioso per coloro che desiderano rinforzare la loro previdenza per la vecchiaia oltre l'AVS. Con l'adesione volontaria, gli autonomi possono beneficiare non solo di una migliore copertura per la vecchiaia, ma anche di vantaggi fiscali.
Riforme imminenti
Per l'anno 2024 sono inoltre previste riforme nel settore della previdenza professionale. Queste mirano soprattutto a ridurre la detrazione di coordinamento e a rendere più equi i crediti di età. In particolare, i lavoratori part-time e le persone con redditi più bassi dovrebbero beneficiare di una migliore previdenza per la vecchiaia attraverso queste riforme. L'obiettivo di queste misure è rendere la copertura finanziaria in età avanzata più ampia e più equa.
Conclusione
L'obbligo di BVG nel 2024 porta con sé alcune importanti modifiche che sono di grande importanza sia per i dipendenti che per i lavoratori autonomi. In particolare, l'età di 25 anni segna un momento decisivo in cui inizia il risparmio per la previdenza per la vecchiaia. I dipendenti dovrebbero essere consapevoli di come la detrazione di coordinamento influenzi il loro salario assicurato, mentre i lavoratori autonomi dovrebbero considerare i vantaggi di una previdenza volontaria per garantire il loro futuro finanziario.