Indennità di cessazione – Parte 2: Indennità di cessazione con carattere di reddito sostitutivo

Scopri come vengono tassate le indennità di fine rapporto con carattere di reddito sostitutivo e quali sono le conseguenze.

24
.
11
.
2017
Indennità di cessazione – Parte 2: Indennità di cessazione con carattere di reddito sostitutivo
Payroll Blog-Banner

Le indennità di uscita possono presentare una delle due caratteristiche. Esistono quelle con carattere previdenziale e quelle con carattere di sostituzione del reddito. Questa distinzione è importante poiché l'indennità di uscita viene tassata diversamente a seconda delle caratteristiche. Questa serie di articoli illustra come vengono determinate le caratteristiche e quali sono le conseguenze. Questo secondo articolo è dedicato alle indennità di uscita con carattere di sostituzione del reddito.

Nel primo articolo è stato già spiegato quando un'indennità di uscita ha un carattere previdenziale. Se ciò non accade, si può presumere che l'indennità disponga di un carattere di sostituzione del reddito. Le ragioni per una tale indennità possono essere molto diverse. Questo tipo di indennità di uscita è stato particolarmente criticato nel corso della crisi finanziaria. Si può parlare di carattere di sostituzione del reddito, in particolare nei casi in cui un'indennità di uscita:

Payroll Blog-Banner