Copertura assicurativa durante il congedo non retribuito

Scopri come assicurarti adeguatamente in caso di infortunio, fondo pensione e altre assicurazioni sociali durante un congedo non retribuito.

28
.
07
.
2022
Copertura assicurativa durante il congedo non retribuito
Payroll Blog-Banner

Durante un periodo di aspettativa non retribuita, il lavoratore non lavora per un periodo concordato con il datore di lavoro e non riceve stipendio durante tale periodo. Per godersi il tempo libero, è importante essere informati sui vari rischi legati alle assicurazioni e aver preso le dovute precauzioni.

Assicurazione contro gli infortuni

La copertura dell'assicurazione contro gli infortuni termina 30 giorni dopo l'inizio del congedo non retribuito. Se il congedo non retribuito dura meno di 30 giorni, non è necessario intraprendere azioni a riguardo. In caso di assenza tra 31 e 180 giorni, è possibile stipulare una cosiddetta assicurazione facoltativa che estende la copertura assicurativa fino a un massimo di 180 giorni. Allo scadere dei 180 giorni, la copertura per infortuni deve essere aggiunta all'assicurazione sanitaria.

Fondo pensione

La possibilità di continuare la copertura con il fondo pensione varia da cassa a cassa e è stabilita nel loro regolamento. Se la continuazione è possibile, sia i contributi del lavoratore che quelli del datore di lavoro devono essere versati dal lavoratore.

Indennità giornaliera di malattia

Durante un'aspettativa non retribuita, non si ha diritto al pagamento continuato dello stipendio o a un'indennità giornaliera di malattia. A seconda del fornitore di assicurazioni, la copertura può essere mantenuta anche durante un periodo di assenza non retribuita. Questo punto può essere chiarito con il datore di lavoro.

Assicurazioni sociali

Se non viene pagato uno stipendio, non vengono versati contributi all'AVS, AI e AC. Il contributo minimo annuale è attualmente di CHF 503. Se il contributo minimo è raggiunto tramite i contributi di datore di lavoro e lavoratore, non è necessario intraprendere ulteriori azioni. In caso contrario, è necessario effettuare un pagamento retroattivo per evitare un’interruzione dei contributi.

Payroll Blog-Banner