Le tre tipi di revisione a colpo d'occhio
Il diritto delle obbligazioni svizzero regola tre tipi di revisione per garantire la trasparenza finanziaria in aziende di diverse dimensioni.

Il diritto delle obbligazioni svizzero distingue tre tipi di revisione. A seconda dell'importanza economica e delle dimensioni di un'azienda, il legislatore stabilisce requisiti differenti per l'organo di revisione.
Poiché è difficile se non quasi impossibile per gli azionisti scoprire se i numeri finanziari stampati nel rapporto annuale riflettano la realtà aziendale, il legislatore ha creato con l'organo di revisione un'autorità di controllo indipendente che verifica proprio questo. Le tipologie di revisione sono regolate negli artt. 727 e 727a del diritto delle obbligazioni svizzero (OR).
La revisione ordinaria
Le aziende sono obbligate a svolgere una revisione ordinaria se sono di particolare grandezza o di interesse pubblico. La revisione ordinaria riguarda le società per azioni che hanno titoli quotati in borsa o obbligazioni emesse. Nelle strutture di gruppo, sono inoltre obbligate alla revisione ordinaria le aziende che costituiscono almeno il 20 percento degli attivi o del fatturato della società madre. Sono altresì soggette all'obbligo di revisione ordinaria le società che superano due dei seguenti limiti in due esercizi consecutivi: (i) totale di bilancio di 20 milioni di franchi, (ii) ricavi per 40 milioni di franchi o (iii) 250 posti di lavoro a tempo pieno in media annua. Una revisione ordinaria deve essere effettuata anche se almeno il 10 percento degli azionisti lo richiede.
La revisione limitata
Se non sono soddisfatti i requisiti per la revisione ordinaria, deve essere effettuata una revisione limitata (Review). Di principio, c'è l'obbligo di effettuare la revisione limitata per ogni società per azioni che non sia già soggetta alla revisione ordinaria.
La rinuncia alla revisione
Per non gravare le piccole e medie imprese con obblighi di controllo eccessivi e costosi, la legge permette anche di rinunciare alla revisione limitata (Opting-out). La rinuncia alla revisione limitata necessita dell'approvazione degli azionisti ed è possibile solo se la società interessata non ha più di 10 impiegati a tempo pieno in media annua.
Findea vi aiuta a mantenere sempre sotto controllo la situazione patrimoniale della vostra azienda.