Trattamento fiscale delle criptovalute - Parte 1: persone fisiche
Scopri cosa devono sapere i possessori di criptovalute riguardo ai loro obblighi fiscali in Svizzera.
.jpeg)
Le criptovalute sono completamente svincolate dai legami statali e sottostano solo al controllo degli utenti. Poiché possiedono un valore, lo stato richiede tasse su di esse. Qui scoprirete cosa c'è da sapere in particolare per le persone fisiche.
Le criptovalute trattate
I diritti legali che un token rappresenta dipendono dalla sua specifica funzione. I vari diritti legali possono influenzare direttamente il trattamento fiscale del token. È quindi importante che ogni token venga sempre considerato e valutato individualmente. Se ad esempio un token comporta un pagamento periodico al possessore, è possibile che sia dovuta l'imposta sostitutiva. Se il token invece conferisce un diritto a un servizio futuro o a una consegna, deve essere verificato se è dovuta l'IVA. Le considerazioni qui fatte riguardano solo le pure criptovalute, il cui esempio più noto sono i Bitcoin.
Persone fisiche
Molti cantoni hanno finora discusso sulla tassazione delle criptovalute. I cantoni Lucerna, Zurigo e Zugo hanno espresso opinioni simili riguardo alle persone fisiche. In tutti questi cantoni, sul patrimonio in criptovalute si applica l'imposta sul patrimonio. Le criptovalute stesse devono essere dichiarate nell'elenco titoli e crediti sotto la voce «altri crediti». Come allegato occorre inviare un estratto del portafoglio digitale con l'ammontare alla fine del periodo fiscale. L'Amministrazione federale delle imposte (che tratta le criptovalute come valute estere) pubblica per alcune criptovalute – tra cui i Bitcoin – un corso di fine anno fiscale. I cantoni hanno opinioni diverse su come valutare le criptovalute per le quali l'AFC non pubblica un corso di fine anno. Nel cantone di Zurigo si utilizza il corso di chiusura dell'anno, che è valido sulla piattaforma più comune per quella valuta. Lucerna, invece, insiste su una dichiarazione al prezzo d'acquisto. Nel diritto fiscale svizzero, i guadagni di capitale provenienti dal patrimonio privato mobile sono generalmente esenti da imposte, o le perdite non sono detraibili. Questo vale naturalmente anche per le criptovalute. Tuttavia, bisogna fare attenzione; i pagamenti salariali o i compensi pagati in criptovalute sono soggetti all'imposta ordinaria sul reddito. Lo stesso vale per il mining o il commercio professionale, che è qualificato come attività autonoma. In questo caso, i profitti sono tassabili e le perdite sono deducibili.
Dichiarazione dei redditi privata facile – con Taxea.ch
Potete facilmente creare la vostra dichiarazione dei redditi privata con la nostra app fiscale taxea. Scoprite di più su taxea qui www.taxea.ch