Trasferimento del profitto aziendale nel patrimonio privato

Distribuire o capitalizzare? Scopri le differenze fiscali e i vantaggi di entrambe le strategie di profitto aziendale.

01
.
04
.
2016
Trasferimento del profitto aziendale nel patrimonio privato
Payroll Blog-Banner

I profitti aziendali possono essere distribuiti agli azionisti sotto forma di salario o dividendi (strategia di distribuzione) oppure, in caso di vendita, sotto forma di guadagno in capitale esente da tasse (strategia di accumulazione).

Distribuire o accumulare?

Ci sono fondamentalmente due diverse strategie di ricezione: i profitti possono essere mantenuti nell'azienda (accumulati) o trasferiti ai detentori di quote. La strategia di accumulazione punta al guadagno in capitale, che è esente da tasse quando si vende una società di capitali detenuta come proprietà privata. Nell'ambito della strategia di distribuzione, un azionista lavoratore ha la possibilità di distribuire i profitti sotto forma di salario o dividendi.

Strategia di accumulazione

Con la strategia di accumulazione, l'imposta sul reddito sui profitti trattenuti viene risparmiata. D'altra parte, i capitali non necessari per l'attività si accumulano nell'impresa. I profitti che sono stati accumulati per un lungo periodo di tempo complicano la vendita di una società, poiché l'acquirente deve anche finanziare i mezzi in eccesso. Inoltre, per tali aziende è talvolta poco chiaro se i profitti provengano dall'attività operativa o da effetti patrimoniali come, ad esempio, i rendimenti degli interessi.

Strategia di distribuzione

La strategia di distribuzione garantisce maggiore trasparenza in questo senso. Un ulteriore vantaggio della distribuzione è che i fondi prelevati non sono più esposti al rischio imprenditoriale. Quando i profitti vengono distribuiti sotto forma di dividendi, tuttavia, si verifica una doppia imposizione: prima viene imposta una tassa sul profitto della società di capitali (imposta sui profitti) e poi di nuovo sul dividendo pagato al proprietario (imposta sul reddito). Nel caso di distribuzione sotto forma di salario, oltre all'imposta sul reddito, sono anche dovuti i contributi previdenziali. Per ulteriori informazioni sulla strategia di distribuzione, si prega di leggere il nostro articolo Salario vs. Dividendo.

Payroll Blog-Banner