Tipi di tasse in Svizzera
Scopri di più sul variegato panorama fiscale della Svizzera, che include tasse dirette e indirette, nonché imposte sugli oggetti e sui soggetti.
.jpeg)
La Svizzera conosce una varietà di tasse. Una panoramica è fornita dalla suddivisione in tipi di tasse, con diversi criteri di distinzione.
Tasse dirette e indirette
Le tasse dirette sono riscosse direttamente dall'ente pubblico dai contribuenti, quindi non possono essere trasferite su altri soggetti fiscali, ad es. l'imposta sul reddito e quella sugli utili, che ogni cittadino deve pagare personalmente. Le tasse indirette sono tipicamente le imposte sul consumo, come ad esempio l'imposta sul valore aggiunto, l'alcool e il tabacco. La tassa è trasferita dal contribuente, come soggetto fiscale, a un terzo come portatore di tassa. Anche le tasse indirette includono l'imposta sulla proprietà e sulle spese, come ad esempio le tasse cantonali sugli alloggi, sulla ristorazione e sui veicoli a motore.
Tasse soggettive e oggettive
La distinzione tra tasse soggettive e oggettive si basa sul criterio delle condizioni finanziarie (capacità economica) della persona tassata. Le tasse soggettive tengono conto della capacità economica individuale, ad es. l'imposta sul reddito e patrimonio nonché l'imposta sugli utili e sul capitale.
L'imposta oggettiva, invece, non si basa sulla capacità economica del soggetto fiscale, ma grava specificamente su singoli oggetti fiscali, come ad esempio l'imposta sul valore aggiunto, l'imposta di compensazione e l'imposta di bollo.
Imposte periodiche e non periodiche
Il punto di riferimento è il momento della riscossione dell'imposta. Le imposte periodiche sono riscosse a intervalli costanti, ad es. l'imposta sul reddito e sul patrimonio che si paga annualmente.
Le imposte non periodiche sono riscosse su eventi irregolari. L'imposta di successione e quella sulle donazioni sono raccolte una volta sola, così come l'imposta di bollo alla emissione di titoli.