Tassazione della partecipazione dei dipendenti - Parte 1: Introduzione e panoramica
Le partecipazioni dei dipendenti stanno guadagnando popolarità, ma comportano complesse sfide fiscali - Findea chiarisce.

Sempre più spesso, la remunerazione non consiste solamente in un pagamento in denaro. Specialmente nelle startup o per i dirigenti, le partecipazioni dei dipendenti rappresentano spesso una parte della retribuzione. Questo può essere molto redditizio per tutti i soggetti coinvolti. Tuttavia, poiché il valore fiscale esatto non è così facile da determinare come nel caso di un pagamento salariale regolare, ciò rende il calcolo delle tasse più complesso. Findea spiega quindi in questa serie di articoli come funziona la tassazione delle partecipazioni dei dipendenti e cosa bisogna considerare. Questo primo articolo offre una introduzione all'argomento e fornisce una panoramica generale.
Partecipazioni dei dipendenti: che cosa sono?
Come suggerisce il nome, le partecipazioni dei dipendenti sono possibili solo per i dipendenti. Queste possono riguardare un rapporto di lavoro esistente, futuro o passato. Quando, in relazione a tale rapporto di lavoro, i diritti di partecipazione sono assegnati a un dipendente, questi sono classificati come vere o false partecipazioni dei dipendenti. Si parla di vera partecipazione dei dipendenti quando il diritto di partecipazione legittima il dipendente a una quota del capitale proprio del datore di lavoro. Questo può avvenire direttamente o indirettamente. Con direttamente si intende che il dipendente riceve questo diritto immediatamente, ad esempio tramite azioni dipendenti o altri titoli di partecipazione. Si parla di indirettamente quando si ha solo un diritto a titoli di partecipazione, come ad esempio attraverso opzioni o diritti di opzione.
Le false partecipazioni dei dipendenti non conferiscono al dipendente alcun diritto sul capitale proprio. Queste sono sistemi di incentivi correlati al prezzo delle azioni o al capitale proprio. Se gli obiettivi vengono raggiunti, viene effettuato un pagamento in denaro. Spesso, questi strumenti non creano ulteriori diritti. Poiché quindi non viene stabilito alcun diritto di voto o di dividendo, queste false partecipazioni sono considerate, dal punto di vista fiscale, come diritti di opzione fino alla loro realizzazione.
Tassazione delle partecipazioni dei dipendenti
Le basi legali per la tassazione delle partecipazioni dei dipendenti si trovano negli articoli 17a – 17d della Legge federale sulla tassa federale diretta (DBG) e nel Regolamento sulle partecipazioni dei dipendenti (MBV). Una caratteristica centrale delle partecipazioni dei dipendenti è che queste vengono solitamente concesse gratuitamente o a condizioni vantaggiose. Questa differenza rispetto al prezzo di mercato regolare rappresenta quindi un reddito da attività dipendente (Art. 17 DBG). Quando e come esattamente viene calcolata questa differenza e quindi il valore fiscale, lo scoprirete nei prossimi articoli.
Infromazioni dettagliate sono disponibili nel Circolare 37 dell'Amministrazione Federale delle Contribuzioni.
Findea vi aiuta a mantenere le vostre tasse semplici e senza problemi.