Rinuncia all'eredità e successiva donazione per evasione fiscale

In molti cantoni, le eredità tra parenti diretti sono esenti da tasse, ma i fratelli spesso pagano tasse di successione e donazione.

22
.
08
.
2018
Rinuncia all'eredità e successiva donazione per evasione fiscale
Payroll Blog-Banner

Se un discendente o un genitore eredita, nella maggior parte dei cantoni non si paga l'imposta di successione. Se invece devono ereditare i fratelli, generalmente tale tassa è dovuta. Lo stesso vale per l'imposta sulle donazioni. Tuttavia, se i fratelli rinunciano alla loro eredità a favore dei genitori, solo per riceverla successivamente da loro come donazione esente da tasse, ciò costituisce un'evasione fiscale.

Le imposte di successione sono regolate a livello cantonale e sono dovute quando l'eredità passa agli eredi o ai legatari. Se viene applicata un'imposta di successione dipende da chi eredita. I coniugi e le persone in unione civile registrata, così come i discendenti, i figli adottivi o affidatari sono generalmente esentati dalle imposte. La decisione su questa materia e l'ammontare dell'imposta di successione sono lasciati ai cantoni. L'ammontare dell'imposta di successione si calcola in base al valore dell'asse ereditario trasferito. Anche la decisione se imporre tasse su una donazione è di competenza dei cantoni. Essi stabiliscono chi deve pagare le imposte sulle donazioni e quanto queste siano. Nel cantone di Argovia, ad esempio, i genitori e i discendenti del defunto, o del donante, non pagano tasse. Invece i fratelli del defunto o del donante devono pagare imposte di successione e sulle donazioni tra il 6% e il 23%.

Questo differenziale è stato sfruttato da un contribuente nel cantone di Argovia, il cui caso (BGer 2D_40/2016) è infine arrivato alla Corte Federale. Il fratello del contribuente è deceduto nel dicembre 2007 lasciando un'impresa di costruzioni. Gli eredi erano la madre del defunto e il suo fratello, che però nel gennaio 2008 ha rinunciato alla sua metà dell'eredità del valore di 685'490 Fr. Questa è quindi passata interamente alla madre, la quale nel cantone di Argovia non deve pagare imposte di successione. Nei mesi successivi, lei ha fatto donazioni per un totale di 723'613 Fr. al figlio che aveva rinunciato all'eredità. Le donazioni ai discendenti sono ugualmente esenti da tasse ad Argovia.

L'Ufficio delle imposte del cantone di Argovia non era però d'accordo. Ha visto in questo una elusione fiscale, attraverso la quale il contribuente aveva risparmiato 112'752.80 Fr. (il 16.45% della sua metà ereditaria) in imposte di successione, e pertanto lo ha tassato per questo importo. Il contribuente ha portato il caso prima al tribunale amministrativo speciale del cantone di Argovia e poi al tribunale amministrativo cantonale, che hanno entrambi dato ragione all'ufficio fiscale. Anche alla Corte Federale il contribuente ha perso, poiché ha confermato le decisioni precedenti. Un'evasione fiscale si verifica quando (1.) la struttura legale scelta è insolita, irragionevole o bizzarra, (2.) si presume che la struttura legale scelta sia stata scelta abusivamente solo per risparmiare tasse, e (3.) il procedimento scelto conduce effettivamente a un significativo risparmio fiscale. Tutti e tre i criteri sono stati affermati in questo caso.

Dichiarazione dei redditi privata resa facile – con Taxea.ch

È possibile creare la propria dichiarazione dei redditi privata facilmente tramite la nostra app fiscale, taxea. Scoprite di più su taxea qui www.taxea.ch

Payroll Blog-Banner