Riforma della tassazione dei matrimoni e delle famiglie - Parte 3: Abolizione della penalizzazione del matrimonio, la situazione di partenza.
Findea discute le controverse riforme sulla tassazione di matrimonio e famiglia, in particolare concentrandosi sull'abolizione della penalità di matrimonio.

La tassazione del matrimonio e della famiglia ha subito diverse riforme negli ultimi anni. Ora si discute nuovamente su due riforme. La prima riguarda il riconoscimento fiscale dei costi per la cura dei bambini di terzi, la seconda l'abolizione della penalizzazione del matrimonio. Entrambe, tuttavia, sono controverse. Findea spiega in una serie di quattro articoli questi progetti. Prima viene presentata la situazione attuale, quindi le modifiche e le critiche vengono esposte. Questo terzo articolo presenta la situazione da cui si prevede di abolire la penalizzazione del matrimonio.
Situazione attuale
La penalizzazione del matrimonio descrive il fatto che, a parità di condizioni, le coppie sposate pagano talvolta più tasse rispetto alle coppie di fatto. Il Tribunale Federale ha deciso che se le coppie sposate pagano il 10% in più di tasse rispetto alle coppie di fatto, ciò è incostituzionale. Per eliminare questa situazione, dal 2008 sono in vigore misure immediate che tuttavia eliminano solo una parte della penalizzazione del matrimonio. Da allora il Consiglio Federale è in debito di una soluzione conforme alla Costituzione. Il Consiglio Federale ha quindi proposto il "calcolo alternativo delle tasse". Questa proposta è stata però respinta nella primavera del 2013 e l'iniziativa è stata successivamente sospesa temporaneamente. Il 28 febbraio 2016, l'iniziativa popolare "Per il matrimonio e la famiglia - contro la penalizzazione del matrimonio" è stata respinta di misura con il 50.8% dei voti. Pertanto, il 31 agosto 2016, il Consiglio Federale ha deciso di incaricare l'Amministrazione Federale delle Contribuzioni di elaborare una proposta per il modello "Tariffa multipla con calcolo alternativo delle tasse". Con questa variante, la Svizzera percorre un cammino proprio nel confronto europeo. In Europa, la maggior parte opta per la tassazione individuale delle coppie sposate. Anche nel Consiglio Nazionale, nel 2016, con la mozione 16.3006, una maggioranza ha espresso sostegno per la variante della tassazione individuale.
Dichiarazione dei redditi privata semplificata – con Taxea.ch
Puoi facilmente creare la tua dichiarazione dei redditi privata utilizzando la nostra app fiscale taxea. Scopri di più su taxea qui www.taxea.ch