Richiesta di rimborso dell'imposta anticipata da parte di persone residenti all'estero.

L'imposta di compensazione del 35% sui dividendi può essere completamente rimborsata dai residenti, ma solo parzialmente recuperata dagli stranieri secondo i trattati contro le doppie imposizioni.

15
.
03
.
2019
Richiesta di rimborso dell'imposta anticipata da parte di persone residenti all'estero.
Payroll Blog-Banner

L'imposta di compensazione, che rappresenta il 35% di un dividendo pagato, può essere interamente richiesta indietro sia dalle persone fisiche che giuridiche residenti o con sede nel territorio nazionale. Se la residenza/sede si trova all'estero, si applicano le disposizioni degli accordi contro le doppie imposizioni pertinenti.

La "A." è una fondazione costituita secondo il diritto olandese con sede nei Paesi Bassi e è azionista di società per azioni svizzere. In occasione della distribuzione dei dividendi, un'imposta di compensazione del 35% viene versata alla Confederazione Svizzera. Questa può essere richiesta indietro da persone naturali e giuridiche che avevano la residenza o la sede nel paese al momento della distribuzione dei dividendi. Nel caso della A., come menzionato, ciò non si verificava, motivo per cui si è appellata all'art. 9 par. 2 lett. a dell'accordo contro le doppie imposizioni del 1951 tra la Svizzera e i Paesi Bassi (aDBA CH-NL). Questo prevedeva che le società di capitali con sede nei Paesi Bassi possono richiedere indietro l'intera imposta di compensazione pari al 35% dei dividendi se possiedono almeno il 25% del capitale sociale della società che paga i dividendi. Negli altri casi, le imposte di compensazione pari al 20% dei dividendi possono essere richieste indietro. La A. possedeva meno del 25% delle azioni della società svizzera che distribuiva dividendi e non era una società di capitali, pertanto secondo aDBA CH-NL aveva diritto solo al 20% di imposta di compensazione sul dividendo. Questa le è stata rimborsata dalla ESTV. Tuttavia, la A. ha fatto valere il divieto di discriminazione secondo l'art. 10 par. 1 aDBA CH-NL, che stabilisce che "i cittadini di uno dei due stati non possono essere soggetti, nell'altro stato, a tassazione o ad obblighi correlati che siano diversi o più gravosi rispetto alla tassazione e agli obblighi correlati cui sono soggetti o possono essere soggetti i cittadini dell'altro stato nelle stesse condizioni." Questo argomento però non ha convinto il Tribunale federale. Il divieto di discriminazione è subordinato alla norma distributiva dell'art. 9 par. 2 lett. aDBA CH-NL: il divieto di discriminazione vuole escludere una discriminazione fiscale che sia legata alla cittadinanza o a motivi simili. Il divieto non riguarda le disposizioni di collisione e altre contenute nell'accordo contro le doppie imposizioni, ma in caso di conflitto, prevarica il diritto nazionale. Inoltre, per il rimborso, il criterio decisivo non è la cittadinanza, ma esclusivamente la residenza, che per la A. è indiscutibilmente nei Paesi Bassi.

La dichiarazione dei redditi privata resa semplice – con Taxea.ch

Puoi facilmente creare la tua dichiarazione dei redditi privata con la nostra app per la tassazione, taxea. Scopri di più su taxea qui www.taxea.ch

Payroll Blog-Banner