Revision diritto successorio successione aziendale parte I - Cosa ha pianificato il legislatore?

Il Consiglio federale prevede una riforma del diritto successorio per facilitare il passaggio generazionale di aziende all'interno delle famiglie nelle PMI e per garantire i posti di lavoro.

13
.
05
.
2020
Revision diritto successorio successione aziendale parte I - Cosa ha pianificato il legislatore?
Payroll Blog-Banner

Il Consiglio Federale intende abbassare gli ostacoli per il passaggio di aziende familiari attraverso la revisione del diritto successorio. La riforma dovrebbe promuovere la stabilità delle PMI svizzere e garantire i posti di lavoro. Durante la consultazione, la proposta è stata generalmente accolta favorevolmente. Entro l'inizio del 2021, il Dipartimento Federale di Giustizia e Polizia (DFGP) dovrebbe presentare il messaggio al Consiglio Federale.

Oltre il 99 percento delle aziende svizzere sono PMI, delle quali circa l'80 percento sono imprese familiari o attività con meno di 10 dipendenti. In totale, le PMI generano circa due terzi dei posti di lavoro nel paese. Secondo una stima dell'Università di San Gallo, annualmente 3400 successioni aziendali incontrano problemi di finanziamento a causa delle attuali regolazioni ereditarie. Queste difficoltà incidono su circa 48'000 dipendenti. Considerando l'importanza delle PMI e delle imprese familiari per la Svizzera, il Consiglio Federale ha ora deciso di rivedere le normative successorie relative al passaggio aziendale interno alla famiglia. La bozza preliminare prevede quattro misure concrete.

Assegnazione integrale – L'azienda va a un unico erede

Come misura principale, la bozza preliminare prevede l'assegnazione integrale di un'azienda a un solo erede (Art. 617 revCCS). Se un'eredità include un'azienda o partecipazioni in essa e il defunto non ha disposto diversamente, ogni erede può chiedere che l'azienda o le quote vengano assegnate a lui solo dal tribunale. L'erede interessato ottiene così il controllo completo dell'impresa. Questo può prevenire la frammentazione o la vendita, o la chiusura dell'azienda a causa della discordia tra gli eredi. Se più eredi chiedono l'assegnazione integrale, essa dovrebbe essere concessa a chi è meglio qualificato per la gestione aziendale.

Rinvio del pagamento per il successore dell'azienda

Inoltre, la bozza preliminare prevede che l'erede che intraprende la successione aziendale possa richiedere un rinvio del pagamento (Art. 619 revCCS). Se il pagamento immediato degli altri eredi mettesse in difficoltà finanziaria il successore dell'azienda, possono essere concesse scadenze di pagamento. Queste regolamentazioni dovrebbero prevenire strozzature finanziarie.

Pagamento al valore di valutazione

Il disegno di legge prevede che il valore di valutazione dell'azienda non sia più legato al momento del passaggio ereditario, ma al momento del trasferimento. Questa regolazione dovrebbe tenere conto del rischio assunto dal successore dell'azienda. Le disposizioni divergenti del defunto rimangono riservate.

Protezione rafforzata per gli eredi riservatari

Infine, le nuove regolamentazioni dovrebbero proteggere maggiormente gli eredi riservatari (Art. 618 revCCS). È escluso che a un erede riservatario, contro la sua volontà, venga pagata una parte del suo diritto di riserva in forma di quote minoritarie, nel caso in cui un altro erede mantenga il controllo dell'azienda.

Quali sono i prossimi passi?

La bozza preliminare ha trovato favore durante la consultazione, come comunicato dal Consiglio Federale nella sua seduta del 26 febbraio 2020. Il DFGP presenterà il messaggio al Consiglio Federale. L'entrata in vigore delle nuove regole non è prevista prima del 2021.

Findea vi aiuta a mantenere le vostre tasse semplici e senza problemi.

Payroll Blog-Banner