Protezione dei dati nel diritto tributario: Quando vengono trasmessi i dati?

In conformità con la protezione dei dati, i dati finanziari dei contribuenti possono essere divulgati solo con severe restrizioni.

29
.
09
.
2021
Protezione dei dati nel diritto tributario: Quando vengono trasmessi i dati?
Payroll Blog-Banner

Le autorità fiscali così come i privati detengono regolarmente dati finanziari altamente sensibili dei contribuenti. Questi dati possono essere condivisi solo in conformità con la legge sulla protezione dei dati.

Protezione dei dati finanziari sensibili

Ogni persona soggetta a tassazione ordinaria in Svizzera è obbligata a presentare annualmente una dichiarazione fiscale completa e correttamente compilata. La valutazione fiscale comporta sempre anche un'analisi delle circostanze economiche del contribuente. Questi deve rivelare alle autorità competenti le proprie situazioni di reddito e patrimoniale, presentare certificati di salario e estratti conto bancari, e dichiarare i debiti. Il contribuente ha un interesse a che i suoi dati privati siano protetti, sebbene la necessità di protezione non sia la stessa per tutti i dati.

Condivisione dei dati da parte delle autorità fiscali

Le autorità fiscali sono autorizzate a condividere i dati finanziari dei contribuenti sotto certe condizioni.

Certificato di residenza

Nel contesto delle relazioni commerciali transfrontaliere, può accadere che i partner commerciali stranieri richiedano all'azienda nazionale di certificare la sua residenza fiscale in Svizzera. L'azienda nazionale deve dimostrare di non godere di uno status fiscale speciale, ma di essere tassata ordinariamente in Svizzera. Il certificato di residenza è emesso su richiesta del contribuente, per cui dal punto di vista della protezione dei dati esiste un consenso. Inoltre, il certificato viene consegnato al contribuente stesso e non al partner commerciale. La legge sulla protezione dei dati è quindi rispettata.

Procedure giudiziarie

Se il contribuente è coinvolto in un processo civile o è oggetto di un procedimento penale e c'è la necessità di accedere ai dati finanziari, il tribunale competente o le autorità di perseguimento penale possono richiedere la divulgazione delle informazioni appropriate. Il trasferimento dei dati avviene in questi casi basato su una base legale e quindi in conformità con la legge sulla protezione dei dati.

Condivisione di dati da parte di privati

Anche i privati sono a volte autorizzati o addirittura obbligati a divulgare i dati fiscali. La divulgazione avviene spesso in connessione con questioni relative all'imposta sul valore aggiunto.

Certificato di salario

Le informazioni contenute nel certificato di salario non solo danno informazioni sulle condizioni di reddito del contribuente, ma possono anche influenzare l'obbligo dell'imposta sul valore aggiunto del datore di lavoro. Poiché, basandosi su una presunzione legale, tutte le prestazioni dichiarate nel certificato di salario (es. veicolo aziendale) sono considerate come rese a pagamento, il datore di lavoro deve pagare l'imposta sul valore aggiunto su di esse. Per poter rispettare i suoi obblighi di pagamento, il datore di lavoro deve quindi rivelare i dati finanziari sensibili all'Amministrazione Federale delle Contribuzioni. Il trasferimento delle informazioni è basato su una base legale e quindi è anche permesso dalla prospettiva della protezione dei dati.

Obbligo di informazione

L'Amministrazione Federale delle Contribuzioni è inoltre autorizzata a richiedere dati sensibili su imprese soggette all'imposta sul valore aggiunto da terzi obbligati a fornire informazioni, se queste informazioni sono necessarie per determinare l'obbligo fiscale o calcolare il debito fiscale. L'Amministrazione Federale delle Contribuzioni effettua tali richieste generalmente solo in presenza di un sospetto concreto di frode fiscale. Poiché la divulgazione avviene ancora una volta basata su una base legale, la legge sulla protezione dei dati è nuovamente rispettata.

Fondamenti nella legge sulla protezione dei dati

La condivisione dei dati fiscali avviene generalmente basata su disposizioni di legge. Oltre alla base legale, tuttavia, anche il consenso del contribuente così come gli interessi pubblici o privati predominanti possono fungere da giustificazione.

Fonte: Articolo Weka: Protezione dei dati nel diritto fiscale: Quando i dati possono essere condivisi? Del 10 marzo 2020, consultato da <https://www.weka.ch/argomenti/fisco/persone-giuridiche/status-fiscali-speciali/article/protezione-dei-dati-nel-diritto-fiscale-quando-i-dati-possono-essere-condivisi/> il 28 settembre 2021.

Findea vi assiste nel mantenere una panoramica costante della situazione patrimoniale della vostra società.

Payroll Blog-Banner