I principi della tassazione spiegati

L'art. 127 BV definisce i principi fondamentali di tassazione che sono validi per le leggi federali e cantonali.

14
.
02
.
2020
I principi della tassazione spiegati
Payroll Blog-Banner

I principi della tassazione regolati dall'art. 127 BV costituiscono standard minimi che il legislatore o l'autore di regolamenti deve rispettare. Oltre alla strutturazione delle tasse, sono anche fissati i principi di riscossione e il divieto di doppia imposizione intercantonale.

In Art. 127 della Costituzione Federale sono scritti i principi della tassazione. Gli imperativi lì presenti formano la base per le leggi fiscali federali e cantonali. Devono essere osservati in ogni caso.

Strutturazione delle tasse

Secondo l'art. 127 comma 1 BV, la strutturazione delle tasse, specificamente il gruppo di soggetti passivi, l'oggetto dell'imposta e la sua determinazione, devono essere regolati nei dettagli nella legge stessa. Tali requisiti minimi devono essere fissati in una legge formale, vale a dire una legge soggetta a referendum. Questo primo comma serve alla sicurezza giuridica, poiché nella giungla dei regolamenti fiscali è facile perdere l'orientamento. Il principio citato vale per la Confederazione e i Cantoni. Nel caso «Christian Science Society» (BGE 103 Ia 242) la Corte Federale ha deciso che il principio guida non vale solo per l'obbligo fiscale stesso, ma anche per eventuali eccezioni.

Principi di riscossione delle tasse

Nell'art. 127 comma 2 BV sono fissati i cosiddetti principi di riscossione delle tasse. Essi includono i principi di generalità ed equità dell'imposizione fiscale, nonché il principio di tassazione in base alla capacità economica. Essi vogliono proteggere i contribuenti da eccessivi interventi statali. Il principio di generalità dell'imposizione fiscale nasce dal bisogno di trattamento equo e indica che tutti devono pagare le tasse, indipendentemente da caratteristiche personali come l'origine o l'appartenenza religiosa. Il principio di equità della tassazione mira a garantire una distribuzione del carico statale in modo equo. Da questo principio deriva la strutturazione progressiva del carico fiscale. Il principio di tassazione basata sulla capacità economica richiede che i contribuenti contribuiscano al bilancio statale in proporzione ai loro mezzi. Esso si basa sulla capacità dei cittadini di partecipare ai carichi fiscali.

Divieto di doppia tassazione intercantonale

Nell'art. 127 comma 3 BV è stabilita la proibizione della doppia tassazione intercantonale. Questo significa che la stessa persona non può essere tassata sullo stesso patrimonio in due cantoni con la stessa tassa. Poiché la Confederazione non ha adempiuto all'obbligo di adottare misure appropriate, il Tribunale federale ha preso in mano questa responsabilità. In una prassi pluriennale, ha concretizzato le linee guida che dovrebbero prevenire la doppia tassazione intercantonale. Sebbene anche la legge sull'armonizzazione fiscale contenga norme che facilitano la delimitazione del diritto fiscale cantonale, lo scopo principale della legge è l'uniformità dei tassi legali cantonali.

Dichiarazione fiscale privata facilitata – con Taxea.ch

Potete creare la vostra dichiarazione fiscale privata facilmente utilizzando la nostra app fiscale taxea. Per saperne di più su taxea visitate qui www.taxea.ch

Payroll Blog-Banner