La previdenza privata in Svizzera - il 3° pilastro
In Svizzera, la previdenza per la vecchiaia è strutturata su tre livelli, dei quali solo i primi due pilastri sono obbligatori.

L'AVS (1° pilastro) e la previdenza professionale (2° pilastro) sono obbligatorie per i lavoratori. Volontario, invece, è il pagamento dei contributi alla previdenza privata (3° pilastro).
I versamenti nel 3° pilastro sono volontari
Il legislatore promuove il risparmio individuale per la pensione. I contributi al 3° pilastro, ovvero al pilastro 3a, sono quindi esenti da tasse fino a un certo importo. Questo importo varia a seconda che una persona sia affiliata a una cassa pensioni o meno.
Per le persone che appartengono a una cassa pensioni vale: All'anno è possibile un versamento di massimo CHF 6739
Per le persone senza cassa pensioni: 20% del reddito annuo da lavoro, tuttavia massimo. CHF 33'696
I due importi sono aggiustati ogni anno in base all'inflazione e quindi tendono generalmente ad aumentare leggermente ogni anno.
Ogni lavoratore ha accesso al pilastro 3a, che rappresenta la previdenza vincolata. Per i lavoratori autonomi, il pilastro 3a è un'ottima opportunità per costruire la propria previdenza personale. Tuttavia, rischi come l'invalidità o la morte non sono coperti e devono essere assicurati autonomamente.
Il prelievo dei fondi dal pilastro 3a è possibile solo in casi specifici: