Posate d'argento di Oma - Arredi domestici esenti da tasse o beni patrimoniali tassabili?
Dichiarazione dei redditi in Svizzera: Cosa conta come suppellettili domestici e cosa come patrimonio soggetto a imposizione?

Ogni anno, durante la compilazione della dichiarazione dei redditi, sorge la stessa domanda: il televisore a schermo piatto o l'argenteria della nonna, sono oggetti di arredamento esenti da tasse o devono essere tassati come beni patrimoniali? La risposta a questa domanda varia in Svizzera da cantone a cantone.
Il possesso di una persona soggetta a tassazione è suddiviso nel diritto fiscale in oggetti personali, arredamento e investimenti patrimoniali. Gli oggetti personali così come l'arredamento non sono considerati oggetti tassabili e quindi non sono soggetti all'imposta sul patrimonio secondo Art. 13 cpv 4 StHG.
Cosa rientra nell'arredamento esente da imposte?
Tra gli oggetti personali si intendono tutte quelle cose che sono utilizzate di solito solo da una persona. Questi includono, ad esempio, i vestiti così come i gioielli o la videocamera del fotografo amatoriale. L'arredamento, invece, comprende tutti gli oggetti che appartengono all'allestimento ordinario di una casa o di un appartamento. Mobili, tappeti, quadri, stoviglie, l'impianto stereo o il televisore sono solo alcuni degli oggetti possibili. Chiaramente classificati come investimenti patrimoniali, quindi beni tassabili, sono l'oro e altri metalli preziosi, titoli, assicurazioni sulla vita, veicoli a motore, barche, cavalli da sella o collezioni di valore di qualsiasi tipo.
Distinzione difficile
Per certi oggetti la classificazione è difficile. Questi beni, che potrebbero appartenere a diverse masse fiscali, sono chiamati beni alternativi. L'argenteria della nonna, ad esempio, può essere sia parte dell'arredamento esente da imposte, se viene usata regolarmente, sia un bene patrimoniale tassabile, se ciò non avviene. Un altro indicatore per la classificazione è la quota che l'oggetto rappresenta sul patrimonio totale del soggetto tassabile. Vale la regola: quanto maggiore è la quota, tanto più probabile è che l'oggetto sia classificato come investimento patrimoniale. In alcuni cantoni è previsto anche un limite quantitativo oltre il quale un oggetto viene classificato come investimento patrimoniale.
Cosa devi dichiarare?
Se un oggetto rientra nella categoria degli investimenti patrimoniali, deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi con il suo valore assicurativo e di mercato. Se il valore non è noto, deve essere stimato appropriatamente. In caso di dubbio, è consigliabile chiedere per iscritto all'autorità competente o consultare un esperto, perché l'omissione non paga. Se un bene patrimoniale non dichiarato viene scoperto dalle autorità fiscali, si rischia un procedimento di tassazione supplementare e penale per evasione fiscale.
Findea ti aiuta a mantenere le tue tasse semplici e senza problemi.