Pianificazione della liquidità

La pianificazione della liquidità assicura la sopravvivenza delle startup attraverso budget realistici e confronti mensili tra valori previsti e valori reali.

20
.
01
.
2016
Pianificazione della liquidità
Payroll Blog-Banner

Una pianificazione dettagliata della liquidità è di grande importanza per ogni impresa. In particolare, le start-up dovrebbero prestare particolare attenzione a una budgetizzazione realistica e alla pianificazione della liquidità, dato che il capitale è spesso limitato.

La pianificazione del budget ha lo scopo primario di programmare l'incidenza di ricavi e costi durante l'anno. In generale, i costi e i ricavi si verificano in modo irregolare durante l'anno. La budgetizzazione dovrebbe garantire che la liquidità dell'impresa non sia mai messa in pericolo, per prevenire così un possibile fallimento. D'altra parte, si dovrebbe evitare un cuscinetto di liquidità troppo elevato, poiché i mezzi liquidi non generano interessi e rappresentano quindi "capitale morto".

La pianificazione della liquidità dovrebbe essere fatta su base mensile, per un periodo di 1-2 anni. Inoltre, è importante un report mensile del confronto tra il previsto e l'effettivo, per allineare la situazione attuale con gli obiettivi fissati. Sulla base di ciò, la liquidità può essere gestita e il rischio di fallimento minimizzato.

Per evitare una carenza di liquidità o per rafforzare la liquidità, ci sono diverse opzioni, come ad esempio la gestione del capitale circolante.

I nostri esperti sono a disposizione per consulenze su tutti gli aspetti della pianificazione della liquidità.

Payroll Blog-Banner