Il nuovo diritto di tassazione alla fonte entra in vigore nel 2021 – Parte 1
A partire dal 1 gennaio 2021, in Svizzera saranno in vigore nuove linee guida sulla tassazione alla fonte; scopri tutto su queste modifiche nella nostra serie.

Il 1° gennaio 2021 entra in vigore il nuovo diritto di tassazione alla fonte. Nella serie di articoli sulla revisione del diritto di tassazione alla fonte potete scoprire tutto quello che c'è da sapere sulle novità. Nella prima parte della serie vengono spiegati gli obiettivi e i termini o i requisiti dell'obbligo di tassazione alla fonte.
Il 1° gennaio 2021 entrano in vigore con la Legge federale sulla revisione della tassazione alla fonte del reddito da lavoro le nuove disposizioni sulla tassazione alla fonte in Svizzera. I dettagli della nuova regolamentazione sono fissati nella Circolare n. 45 dell'ESTV alle autorità fiscali cantonali.
Obiettivi
Con il nuovo insieme di leggi si intende unificare la giurisprudenza dei tribunali cantonali, del Tribunale federale e della Corte di giustizia europea in relazione all'accordo sulla libera circolazione tra la Svizzera e l'UE. Inoltre, le innovazioni mirano a rafforzare la sicurezza giuridica per i contribuenti e a tenere conto degli sviluppi tecnologici.
Termini
Inizialmente, nella circolare sono definiti i termini chiave del dipendente, del debitore della prestazione imponibile e della residenza.
Dipendente
Sono considerati dipendenti le persone che, a prescindere dal loro domicilio o residenza, sono impiegate da un datore di lavoro con sede in Svizzera. È decisivo che i redditi dal rapporto giuridico sottostante siano qualificati come reddito da lavoro dipendente. Un costruttore residente in Germania che lavora per un'azienda edile svizzera è quindi qualificabile come dipendente, così come il CEO olandese di una banca svizzera.
Debitore della prestazione imponibile
Secondo la circolare, il debitore della prestazione imponibile è quella persona fisica o giuridica che eroga al dipendente una prestazione soggetta a ritenuta alla fonte. In genere, il debitore della prestazione imponibile è il datore di lavoro. Tuttavia, anche gli assicuratori sociali o privati o i terzi responsabili per i redditi sostitutivi rientrano nella definizione di debitore della prestazione imponibile. È essenziale che il suddetto debitore abbia il domicilio, la sede, l'amministrazione effettiva, un'unità operativa o un impianto fisso in Svizzera. Se manca un debitore della prestazione imponibile in Svizzera, non sussiste un obbligo di tassazione alla fonte.
Residenza
Sono considerate residenti in Svizzera le persone che, a causa di un'appartenenza personale, stabiliscono in Svizzera un obbligo fiscale illimitato. Per la questione se esista una residenza in Svizzera, per le persone fisiche si fa principalmente riferimento al domicilio permanente o al centro degli interessi vitali della persona. Altri criteri di valutazione includono, tra gli altri, il normale soggiorno e la cittadinanza di una persona. Non sono quindi considerati residenti in Svizzera i frontalieri, i residenti settimanali e i soggiornanti temporanei, motivo per cui sono soggetti in Svizzera solo a un obbligo fiscale limitato.
Fonte: Circolare 45 ESTV
Findea vi aiuta a mantenere sempre sotto controllo la situazione patrimoniale della vostra società.