Imposta di successione in una ripartizione fiscale intercantonale.
L'imposta sulle successioni varia a seconda del cantone dell'ultimo domicilio del defunto e riguarda anche i possedimenti immobiliari intercantonal.

A seconda del Cantone in cui il de cuius aveva l'ultimo domicilio, si decide se e in che misura si applica un'imposta di successione. Se il de cuius lascia immobili che si trovano in un altro Cantone rispetto al suo Cantone di residenza, entra in gioco la ripartizione fiscale intercantonale, che consente ai Cantoni di tassare la quota che spetta loro sull'intera eredità.
In caso di successione, spesso sono dovute imposte di successione. Se queste sono dovute e quanto ammontano, dipende dal Cantone in cui il de cuius viveva. Così, nel Cantone di Schwyz non ve ne sono, mentre a Lucerna sì. Se l'eredità include anche immobili situati in un altro Cantone rispetto a quello di residenza del de cuius, viene effettuata una ripartizione fiscale intercantonale. Informazioni più dettagliate sulla ripartizione fiscale possono essere trovate nel nostro articolo «Cos'è una ripartizione fiscale?».
Il 2 giugno 2017, il Tribunale federale ha emesso una sentenza relativa a un caso che coinvolgeva la ripartizione fiscale intercantonale. Un de cuius, che viveva nel Cantone di Schwyz, aveva lasciato ai suoi eredi un patrimonio e la comproprietà di un immobile nel Cantone di Lucerna. L'ufficio di divisione del comune lucernese in cui si trovava l'immobile ha successivamente assegnato al proprio comune il 14.62% dell'intero patrimonio netto imponibile (patrimonio e valore fiscale dell'immobile meno debiti e ipoteche) corrispondente alla quota dell'intera eredità situata a Lucerna. Gli eredi hanno presentato un reclamo, che è stato respinto dal consiglio comunale del comune di Lucerna, che successivamente ha corretto la quota al 18.74%. Le imposte di successione che ne sono derivate a Lucerna ammontavano a 9'378.65 CHF. Gli eredi hanno portato il caso davanti al Tribunale cantonale di Lucerna e, a seguito del rifiuto, fino al Tribunale federale.
Hanno argomentato che solo gli eredi che avevano preso in carico l'immobile dovrebbero essere soggetti all'imposta di successione e hanno quindi richiesto una correzione. Tuttavia, il Tribunale federale ha respinto il reclamo, poiché la ripartizione fiscale era stata correttamente effettuata. In caso di successione, ogni Cantone coinvolto (Cantone di residenza e Cantoni dove si trovano gli immobili) può tassare ogni parte di un'eredità in proporzione alla quota di attivi che ricadono su di esso rispetto agli attivi totali (patrimonio netto). Non importa a quali attivi siano stati assegnati gli eredi. Essi sarebbero soggetti a tassazione in tutti i Cantoni coinvolti nella tassazione dell'eredità.
La dichiarazione dei redditi privata resa semplice – con Taxea.ch
Potete creare facilmente la vostra dichiarazione dei redditi privata tramite la nostra app fiscale taxea. Ulteriori informazioni su taxea le trovate qui www.taxea.ch