L'imposta alla fonte: cos'è e come funziona?

Scopri come in Svizzera viene applicata la ritenuta alla fonte su redditi esteri e certi redditi nazionali.

23
.
10
.
2017
L'imposta alla fonte: cos'è e come funziona?
Payroll Blog-Banner

In Svizzera, l'accertamento fiscale viene solitamente effettuato secondo il principio dell'autovalutazione. Tuttavia, per gli stranieri e per alcuni svizzeri si applica regolarmente la tassazione alla fonte. In questo articolo, Findea spiega di cosa si tratta, chi è precisamente interessato e come funziona concretamente.

La tassazione alla fonte

Le svizzere e gli svizzeri ricevono ogni anno una dichiarazione dei redditi, che devono compilare da soli. Questo è il principio dell'autovalutazione. È interamente loro responsabilità dichiarare tutti i redditi e il patrimonio. Successivamente, sulla base di questa autovalutazione, viene calcolato il carico fiscale. La situazione è diversa per la tassazione alla fonte. Questa viene utilizzata principalmente per gli stranieri che hanno la loro residenza fiscale in Svizzera e non dispongono del permesso di soggiorno C. Per loro, l'imposta sul reddito da lavoro dipendente viene detratta mensilmente direttamente dalla busta paga. Da qui il nome. Il datore di lavoro è responsabile della ritenuta fiscale ed è inoltre obbligato a certificare al dipendente nella busta paga che la tassazione alla fonte è stata applicata.

Anche le persone che hanno la loro residenza fiscale all'estero ma ricevono reddito dalla Svizzera sono soggette alla tassazione alla fonte, per esempio i frontalieri. Anche gli svizzeri, ad esempio, che godono della pensione all'estero e ricevono ancora una liquidazione dall'attività lavorativa precedente, devono pagare la tassazione alla fonte su questi introiti. Se il reddito supera un certo limite, viene effettuato un accertamento ordinario. In questo caso, l'imposta trattenuta alla fonte viene accreditata. Il limite è di 120'000 CHF per la Confederazione e nella maggior parte dei cantoni.

Se non viene effettuato un accertamento ordinario, la tassazione alla fonte rappresenta in genere il carico fiscale definitivo. I detrazioni sono già previste in modo forfettario nella tassazione alla fonte. Chi ha obiezioni può presentarle entro il 31 marzo dell'anno successivo. Findea aiuta a gestire le tasse in modo semplice e senza problemi.

Payroll Blog-Banner