Due Diligence durante l'acquisto di un'azienda - Parte 1: Due Diligence legale

Scopri perché la due diligence è essenziale per un acquisto aziendale di successo e quali aree vengono esaminate in questo processo.

15
.
02
.
2019
Due Diligence durante l'acquisto di un'azienda - Parte 1: Due Diligence legale
Payroll Blog-Banner

Così come per l'acquisto di un'auto si rende necessaria una prova di guida e una verifica dei documenti del veicolo, nell'ambito di un acquisto aziendale è necessaria la Due Diligence. Questo è il termine utilizzato per definire l'approfondita verifica di un'azienda in vendita da parte del potenziale acquirente. Nella nostra serie di contributi spieghiamo quali aree devono essere esaminate nell'acquisto di un'azienda.

Cos'è la Due Diligence?

Se un'azienda deve essere venduta, nella fase di contatto viene prima stabilito il contatto tra compratore e venditore. Successivamente, nella fase di analisi, viene creata una prima documentazione per la valutazione dell'azienda, sulla base della quale l'acquirente decide se presentare un'offerta di acquisto non vincolante (Letter of Intent). A seguire viene effettuata la Due Diligence: l'approfondita verifica dell'azienda in vendita da parte dell'acquirente potenziale. Questa determina se le negoziazioni di vendita possono continuare e ha una grande influenza su dettagli come il prezzo e altre possibili condizioni di vendita.

A seconda del tipo e delle dimensioni dell'azienda, l'ampiezza di una Due Diligence può variare. Generalmente, si può dire che più grande è l'azienda, più aree devono essere esaminate, e quindi l'intervento di esperti come fiduciari, esperti fiscali o avvocati è molto consigliabile. L'intera Due Diligence è divisa in legale, finanziaria e business Due Diligence.

La Due Diligence legale (Legal Due Diligence)

In questo sottosettore si cercano specificamente difetti legali e rischi nell'azienda da acquisire. Oltre ai contenziosi in corso o imminenti, vengono analizzati anche i contenziosi conclusi che potrebbero avere conseguenze future. I casi analizzati tipicamente rientrano nelle aree del diritto societario, del diritto del lavoro o del diritto antitrust. Poiché con l'acquisto benefici e rischi dell'azienda passano al nuovo acquirente, è necessario che questi sia consapevole dei possibili rischi. Come parte della Due Diligence legale, anche la Due Diligence fiscale è un aspetto importante, che aiuta a scoprire rischi o opportunità fiscali (come ad esempio per l'ottimizzazione fiscale). L'intervento di un avvocato esperto e/o di un esperto fiscale è qui molto raccomandato a causa dell'expertise necessaria.

Nel prossimo contributo della nostra serie dedicata alla "Due Diligence nell'acquisto di un'azienda" vi spiegheremo su cosa prestare attenzione nella Due Diligence finanziaria.

Findea è lieta di supportarvi nella realizzazione di una Due Diligence.

Payroll Blog-Banner