Differenziazione tra costi di manutenzione e spese che aumentano il valore

I costi di manutenzione fiscalmente deducibili per le proprietà private devono essere conservativi del valore, mentre le spese che aumentano il valore rimangono escluse.

19
.
09
.
2018
Differenziazione tra costi di manutenzione e spese che aumentano il valore
Payroll Blog-Banner

I costi di manutenzione di proprietà private sono deducibili dalle tasse. Tuttavia, devono avere carattere conservativo e mantenere, riparare o sostituire il valore d'uso di un bene economico in una proprietà. Le spese che aumentano il valore non possono invece essere dedotte come costi di manutenzione, ma solo nelle imposte sui guadagni da capitale.

Per le proprietà private, i costi di manutenzione, i costi di ristrutturazione di proprietà appena acquistate, i premi assicurativi e i costi di gestione da parte di terzi possono essere dedotti dal reddito imponibile. D'altra parte, gli altri costi e le spese, in particolare le spese per il mantenimento della persona soggetta a tassazione o della sua famiglia e le spese per l'acquisto, la produzione o l'aumento di valore dei beni patrimoniali, non sono deducibili.

Il 24 ottobre 2017, il Tribunale Federale ha valutato un caso in cui questa distinzione era controversa. Una coppia dal Cantone di Zurigo nel 2013 ha dotato la loro proprietà di una grata anti-martora e ha dedotto dal loro reddito imponibile i costi sostenuti di 11'769 Fr. come costi di manutenzione. Le autorità di Zurigo non accettarono, quindi il caso andò al Tribunale Amministrativo del Canton Zurigo. Quest'ultimo tuttavia protesse il punto di vista della coppia, poiché ritenne che le grate antimartora dovessero prevenire danni futuri, rappresentando una misura di conservazione del valore e quindi qualificabili come costi di manutenzione deducibili dal reddito imponibile. L'ufficio delle imposte di Zurigo portò il caso al Tribunale Federale. Quest'ultimo contraddisse il Tribunale Amministrativo di Zurigo. Sottolineò anche che solo le misure conservative possono qualificarsi come costi di manutenzione e che con le spese che aumentano il valore vengono creati valori aggiuntivi e nuovi. Nel caso in esame, tuttavia, la grata anti-martora era stata installata solo per evitare un danno futuro forse minaccioso, non ancora effettivo. Il rischio di danno non era né immediato né concretamente imminente. Nemmeno parafulmini, muri antincendio o allarmi antincendio sarebbero riconosciuti come costi di manutenzione, dal momento che avrebbero solo evitato un possibile danno futuro. Si trattava quindi non di costi di riparazione o di spese per ripristinare un valore proprietario precedentemente più elevato (a causa dei martori). Le grate antimartora non avevano quindi mantenuto il valore della proprietà, ma l'avevano aumentato. Inoltre, le misure non erano né misure di risparmio energetico né di protezione ambientale, che secondo l'articolo 32 comma 2 DBG sarebbero equiparate ai costi di manutenzione. Per questi motivi, una detrazione come costi di manutenzione era esclusa. I costi potevano tuttavia essere dedotti nelle imposte sui guadagni di capitale.

Dichiarazione dei redditi privata semplificata – con Taxea.ch

Puoi creare la tua dichiarazione dei redditi privata facilmente utilizzando la nostra app fiscale taxea. Scopri di più su taxea qui www.taxea.ch

Payroll Blog-Banner