Determinazione del costo del capitale proprio mediante il CAPM

Comprendere e calcolare i complessi costi del capitale proprio della vostra azienda è reso semplice con la nostra guida dettagliata al CAPM!

03
.
05
.
2016
Determinazione del costo del capitale proprio mediante il CAPM
Payroll Blog-Banner

Mentre il costo del debito corrisponde ai tassi effettivi dei prestiti degli istituti di credito, determinare il costo del capitale proprio è molto più complicato. Calcolate il costo del capitale proprio della vostra azienda con l'aiuto del nostro articolo!

Formula CAPM

I costi del capitale di un'azienda sono composti da costo del debito e del capitale proprio. Mentre il primo può essere facilmente identificato attraverso le spese per interessi, il costo del capitale proprio, invece, deve essere calcolato. Il metodo più utilizzato per questo è il Capital Asset Pricing Model (CAPM). Secondo il CAPM, il costo del capitale proprio [rEK] corrisponde al tasso di interesse privo di rischio [rf] (ad esempio, il rendimento dei titoli di stato) sommato alla moltiplicazione del rendimento di mercato (ad esempio, il rendimento dello SMI [E(rm)] meno il tasso di interesse privo di rischio) con il rischio specifico dell'azienda [β]:

CAPM

CAPM – Passo dopo passo

1. Determinazione del tasso di interesse privo di rischio:

Generalmente, gli investimenti privi di rischio sono rappresentati dai titoli di stato di alta qualità creditizia. Attualmente, le obbligazioni federali svizzere con una scadenza di 10 anni hanno un rendimento del -0,24%.

2. Determinazione del premio per il rischio di mercato:

Il premio per il rischio di mercato è la differenza tra il rendimento di mercato e il tasso di interesse privo di rischio. Per determinare il rendimento di mercato, si possono utilizzare indici azionari ampi, come ad esempio lo SMI. Il premio per il rischio di mercato storico dello SMI, cioè la sovraperformance dell'indice azionario rispetto alle obbligazioni federali svizzere, è di circa l'8%.

3. Determinazione del Beta:

Il rischio specifico dell'azienda è catturato da un moltiplicatore che generalmente varia tra 0.7 e 1.3. Più ciclico è il settore, più alto è il Beta. Per le aziende private, il Beta viene calcolato basandosi su aziende quotate comparabili. Sul sito web di Aswath Damodaran, professore della NYU Stern School of Business, è possibile trovare i Beta per differenti settori e regioni geografiche.

4. Calcolo del costo del capitale proprio:

Secondo il CAPM, ad esempio, un'azienda svizzera che opera nel commercio online ha i seguenti costi del capitale proprio:

CAPM
Payroll Blog-Banner