Criptovalute e tasse - Parte 1: Imposta sul patrimonio

Scopri come dichiarare correttamente criptovalute come Bitcoin ed Ethereum nella tua dichiarazione dei redditi.

06
.
02
.
2019
Criptovalute e tasse - Parte 1: Imposta sul patrimonio
Payroll Blog-Banner

Bitcoin, Ethereum, Ripple o EOS: le criptovalute stanno diventando sempre più note e la gamma di criptovalute scambiate è enorme. Ma come influenzano la tua dichiarazione dei redditi? Nella nostra serie di articoli spieghiamo gli aspetti fiscali delle criptovalute. Oggi ti mostriamo come devono essere dichiarate nel patrimonio.

Cosa sono le criptovalute?

Le criptovalute come Bitcoin sono mezzi di pagamento digitali basati su strumenti crittografici come la blockchain o le firme digitali. A differenza delle valute statali, le criptovalute non sono emesse da una banca centrale, ma sono create e conservate in modo decentralizzato. Le unità di criptovalute (Coin) non sono titoli di stato, ma mezzi di pagamento digitali dipendenti da un protocollo e dalla tecnologia sottostante. Tuttavia, dato che possono fungere da mezzo di pagamento e investimento, possono essere paragonate al contante o a un saldo bancario, motivo per cui sono anche rilevanti ai fini fiscali.

Pago l'imposta patrimoniale sulle mie criptovalute?

Le criptovalute sono soggette all'imposta patrimoniale, pertanto devono essere dichiarate nella tua dichiarazione dei redditi. La modalità di dichiarazione può variare a seconda del cantone. Nel cantone di Zurigo, le criptovalute devono essere dichiarate nel registro titoli e conti come «altri saldi», con indicazione della denominazione, mentre a Basilea-Città devono essere registrate sotto «contanti, metalli preziosi e altri beni patrimoniali». In questo caso, l'amministrazione fiscale cantonale può fornire informazioni. La prova deve essere fornita tramite una stampa del portafoglio digitale (Wallet), alla fine del periodo fiscale.Per determinare il valore ufficiale di una valuta, puoi consultare le liste dei tassi dell'Amministrazione federale delle imposte, che calcola il valore della maggior parte delle criptovalute sugli scambi su una media di massimo 12 diverse borse. Se la tua criptovaluta è meno conosciuta e quindi non presente nelle liste dei tassi dell'AFE, il valore del cambio si basa sul valore sulla piattaforma di scambio più comune per quella valuta. Se anche in questo modo non può essere determinato un valore di cambio, si deve fare riferimento al prezzo di acquisto originale in franchi svizzeri.

Nel prossimo articolo della nostra serie «Criptovalute & Imposte» ti mostreremo se e come le criptovalute possono influenzare l'imposta sul reddito.

La dichiarazione dei redditi privata resa facile – con Taxea.ch

Puoi facilmente creare la tua dichiarazione dei redditi privata con la nostra app fiscale taxea. Scopri di più su taxea qui www.taxea.ch

Payroll Blog-Banner