Consultazione sulla tassazione individuale
Il Consiglio federale ha avviato la consultazione sulla tassazione individuale, che come alternativa all'iniziativa per la giustizia fiscale dovrebbe promuovere elevati incentivi al lavoro e parità di genere.
.jpeg)
Nella sessione del 2 dicembre 2022, il Consiglio Federale ha aperto la consultazione per la tassazione individuale. Se la tassazione individuale dovesse entrare in vigore, ogni persona dovrà presentare una propria dichiarazione dei redditi, anche se sposata. La proposta funge da controproposta indiretta all'iniziativa per la giustizia fiscale.
Regolamento attuale
Attualmente, le coppie sposate e le coppie in unione civile sono tassate congiuntamente. Questo può comportare che le coppie sposate siano in alcuni casi svantaggiate rispetto alle coppie non sposate, poiché il reddito e il patrimonio vengono sommati quando si applica l'obbligo fiscale congiunto. Pertanto, se entrambi i partner lavorano e guadagnano un certo reddito, essi subiscono la progressività fiscale.
Cosa cambierebbe?
Per contrastare la disuguaglianza sopra menzionata, il Consiglio Federale ha aperto la consultazione per la tassazione individuale come controproposta indiretta all'iniziativa per la giustizia fiscale. La tassazione individuale implica che ogni persona venga tassata individualmente e debba compilare una propria dichiarazione dei redditi, indipendentemente dal fatto che sia sposata o meno. Il Consiglio Federale intende con questo creare il massimo incentivo al lavoro per i secondi redditi e promuovere la parità di opportunità di genere. Inoltre, il Consiglio Federale propone diverse misure di accompagnamento per assicurare una tassazione equilibrata.