Il Consiglio federale vuole digitalizzare le procedure fiscali - Contrariamente al desiderio di partiti e associazioni.
Le autorità fiscali svizzere mirano a presentare tutte le tasse federali digitalmente in futuro, nonostante le preoccupazioni sulla protezione dei dati.

La digitalizzazione è pienamente in corso e ha preso il via anche nel settore fiscale. Per questo motivo, l'Amministrazione Federale delle Contribuzioni (AFC) si è prefissata l'obiettivo di permettere che in futuro tutti i dati fiscali possano essere presentati elettronicamente. Il Consiglio Federale ha adottato un messaggio in proposito il 20 maggio 2020.
Il 20 maggio 2020, il Consiglio Federale ha adottato il messaggio relativo alla «Legge federale sui procedimenti elettronici nel settore fiscale». Con questo atto legislativo, il Consiglio Federale ha attuato la mozione Schmid, che chiede la presentazione elettronica della dichiarazione dei redditi o della richiesta di rimborso dell'imposta anticipata.
Tasse federali digitalizzate
La trasformazione digitale ha avuto inizio anche all’interno dell’Amministrazione Federale delle Contribuzioni (AFC). Per tenere conto dei nuovi sviluppi digitali, l'autorità fiscale si è posta l'obiettivo di permettere che, in futuro, tutti i dati relative alle tasse raccolte a livello federale (IVA, imposta anticipata & diritti di bollo) possano essere e, in alcuni casi, debbano essere presentati elettronicamente. Il Consiglio Federale continua a sostenere la possibilità di obbligare i contribuenti alla presentazione elettronica delle documentazioni fiscali, nonostante nella consultazione diverse parti e associazioni hanno espresso contrarietà, tra cui la CVP, FDP, SVP e le associazioni economiesuisse e TreuhandSuisse, che hanno criticato la mancanza di protezione dei dati nei processi di inserimento elettronico. Inoltre, è stata sollevata la richiesta che i sistemi di e-Governance dello stato debbano essere più user-friendly, perché persone non esperte di tecnologia non dovrebbero essere svantaggiate nonostante la trasformazione digitale. Il Consiglio Federale giustifica la sua decisione con il grande bisogno percepito dalla comunità di gestire le questioni fiscali elettronicamente.
Semplificazioni anche a livello cantonale
Inoltre, il prospetto del Consiglio Federale prevede semplificazioni nella presentazione della dichiarazione dei redditi per le imposte dirette federali (imposte sul reddito, sulla ricchezza, sui profitti & sul capitale). I cantoni dovrebbero ora poter rinunciare all'obbligo della firma manuale nell'inserimento elettronico. L’obbligo di firma dovrebbe essere sostituito dalla conferma elettronica delle informazioni da parte del contribuente stesso. È necessario garantire l’autenticità e l’integrità dei dati trasmessi nell’ambito del diritto cantonale. Anche in senso inverso dovrebbero esserci semplificazioni per quanto riguarda il trasferimento elettronico dei documenti fiscali. Il Consiglio Federale propone che i cantoni possano notificare elettronicamente le decisioni di imposizione con il consenso del contribuente.
Alla luce delle preoccupazioni sulla protezione dei dati, sollevate da diverse parti e associazioni di settore nella consultazione, si attende con interesse l'ulteriore sviluppo della digitalizzazione dei procedimenti fiscali e in particolare la decisione dell'Assemblea Federale.
Findea vi aiuta a mantenere le vostre tasse semplici e senza problemi.