Condizioni Generali di Contratto (CGC) - cos'è?
Le condizioni generali di contratto semplificano le transazioni contrattuali creando una base giuridica uniforme per i giovani imprenditori.

Le Condizioni Generali di Contratto aiutano gli imprenditori emergenti a razionalizzare la conclusione dei contratti. Questo è particolarmente vantaggioso nel settore dei servizi di massa.
Cosa sono le CGC (Condizioni Generali di Contratto)?
Attraverso le condizioni generali di contratto (CGC), è possibile creare una base uniforme per un numero di contratti simili. In questo modo, compratori e venditori evitano il laborioso processo di negoziazione di singoli punti contrattuali. Inoltre, le CGC permettono la deviazione da norme legali dispositive, consentendo così di escludere normative legali indesiderate. I clienti di solito non hanno possibilità di negoziare con le CGC. Devono accettare le condizioni contrattuali preformulate o rinunciare alla conclusione del contratto. Vale il principio del "prendere o lasciare".
Formulare le Condizioni Generali di Contratto
È importante che la formulazione delle condizioni generali di contratto sia adattata all'azienda. Si devono evitare regolamenti poco chiari, poiché questi possono essere interpretati a sfavore dell'autore in un processo legale. È altresì importante evitare regole insolite. Poiché i clienti generalmente non leggono ciò che è scritto nelle CGC e le firmano senza riserve, regole insolite incluse non verranno applicate nell'adozione globale, dal momento che il cliente non si aspettava una tale regolamentazione. Se un giovane imprenditore decide di utilizzare formulazioni insolite, deve assicurarsi che queste siano particolarmente evidenziate. Questo può essere fatto tramite l'uso di caratteri in grassetto o scrivendo le clausole insolite direttamente accanto al campo per la firma.