Budgeting in una startup

La budgetizzazione è essenziale per i fondatori di aziende, poiché costi e entrate incerti complicano la pianificazione.

16
.
08
.
2013
Budgeting in una startup
Payroll Blog-Banner

La pianificazione del budget è una parte importante di ogni impresa ma soprattutto nella fase di avviamento è associata a diverse difficoltà.

Pianificazione del budget

La pianificazione del budget è un compito centrale per tutte le imprese. Per i giovani imprenditori, tuttavia, il budgeting è particolarmente difficile. Poiché durante la fase di avvio sia i costi che i ricavi sono ancora difficili da stimare, una pianificazione precisa non è semplice. Il budget serve per stimare le spese e le entrate e quindi rendere pianificabile lo sviluppo aziendale a lungo termine. In caso di dubbio, è consigliabile fare un budget prudente e definire le spese previste un po' più alte e le entrate sperate più basse. Un pericolo che esiste nel budgeting è che un giovane imprenditore si lasci guidare dall'euforia iniziale e lasci che pensieri desiderosi influenzino il piano finanziario. In particolare, l'approccio top-down, in cui una società deriva la propria quota di mercato dal volume di mercato, è pericoloso. Anche lo sviluppo della congiuntura economica spesso non viene sufficientemente considerato nel budgeting. Si deve prestare attenzione se il budget assume una costante crescita economica.

È importante che il budget e i relativi piani aggiuntivi siano coerenti tra loro. Altrimenti, si rischiano domande scomode da parte degli investitori.

La base di un budget sono sempre le spese presunte e i ricavi presunti per l'anno successivo. Per un'impresa esistente da tempo, questo è più semplice poiché si può fare affidamento su dati storici.Nella stima dei costi è necessario distinguere tra costi variabili e costi fissi. I costi fissi esistono comunque, devono essere pagati per permettere le basi dell'attività aziendale (affitto dei locali commerciali, premi assicurativi, ecc.). I costi variabili si verificano con la produzione di beni (costi per l'acquisto di materie prime, costi di trasporto, ecc.). I dipendenti, a seconda della categoria della loro attività, sono da considerarsi come costi fissi o costi variabili.

Payroll Blog-Banner