L'Assemblea Generale

Scopri i poteri decisivi e la corretta convocazione dell'assemblea generale di una società per azioni nel nostro ultimo post sul blog.

12
.
04
.
2017
L'Assemblea Generale
Payroll Blog-Banner

Come organo supremo di una società per azioni, l'assemblea generale ha poteri non trasferibili. Questo include anche quelli relativi alla revisione. In questo post del blog, scoprirai quali competenze ha l'assemblea generale e come viene convocata correttamente.

Come viene convocata l'assemblea generale?

In questo post si parla di una assemblea generale ordinaria. La legge prescrive che tale assemblea debba tenersi almeno una volta all'anno, al più tardi sei mesi dopo la fine dell'anno fiscale. Il consiglio di amministrazione è responsabile della convocazione, che deve assicurare che l'assemblea generale venga convocata almeno 20 giorni prima della riunione nella forma prescritta dagli statuti. Questa convocazione deve includere gli argomenti di trattativa così come le proposte del consiglio di amministrazione e gli ordini del giorno richiesti dagli azionisti. Può essere presa una decisione su argomenti di trattativa non debitamente annunciati solo in pochissime eccezioni.

Competenze dell'assemblea generale

Come organo supremo di una società per azioni, l'assemblea generale ha anche i poteri più fondamentali. Le competenze più influenti e centrali includono l'elezione del consiglio di amministrazione e dell'organo di revisione. Altri compiti di grande portata includono l'approvazione del rapporto di gestione e del bilancio consolidato. Inoltre, l'assemblea generale è l'unica responsabile per l'approvazione del bilancio annuale e per le decisioni su come utilizzare l'utile di bilancio. La legge le attribuisce i seguenti compiti non trasferibili:

  1. La modifica degli statuti
  2. Elezione dei membri del consiglio di amministrazione e dell'organo di revisione
  3. Approvazione del rapporto di gestione e del bilancio consolidato
  4. Approvazione del bilancio annuale, e le decisioni sull'utilizzo dell'utile di bilancio, in particolare la determinazione del dividendo e dei bonus
  5. Esclusione di responsabilità dei membri del CdA (decharge)
  6. Decisione su questioni che sono riservate all'AG dalla legge o dagli statuti

Payroll Blog-Banner