Aspetti fiscali nell'acquisto di immobili all'estero per i contribuenti svizzeri.

Se come svizzero acquisti una proprietà all'estero, non dovresti sottovalutare gli obblighi fiscali.

26
.
01
.
2024
Aspetti fiscali nell'acquisto di immobili all'estero per i contribuenti svizzeri.
Payroll Blog-Banner

L'acquisto di un immobile all'estero è un'investimento attraente per molte persone residenti in Svizzera. In questo contesto, è importante considerare aspetti fiscali rilevanti, specialmente per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi svizzera.

Trattamento fiscale delle proprietà immobiliari estere in Svizzera

Sebbene la Svizzera abbia accordi per evitare la doppia imposizione con numerosi stati, gli immobili all'estero devono essere dichiarati nella dichiarazione dei redditi svizzera. Questo perché per il calcolo della tariffa fiscale viene considerato il reddito e il patrimonio globale.

Valore fiscale di un immobile estero

Prendiamo come esempio una coppia di Zurigo che acquista un appartamento per le vacanze in Francia. Il valore fiscale e il valore di locazione stimato dell'immobile, dedotti i costi di manutenzione e gli interessi ipotecari, devono essere indicati come patrimonio o reddito nella dichiarazione dei redditi svizzera.

Valore di locazione stimato e il suo trattamento fiscale

Il valore di locazione stimato è l'importo che il proprietario potrebbe ottenere se affittasse l'immobile. Questo valore deve essere tassato come reddito. Il calcolo del valore di locazione stimato varia da cantone a cantone. Per gli immobili affittati, devono essere dichiarati gli effettivi redditi da locazione.

Ottimizzazione fiscale

Esiste la possibilità di ridurre il valore di locazione stimato deducendo i costi di manutenzione. È possibile un deduzione forfettaria, la cui entità varia a seconda del cantone. Se i costi effettivi sono maggiori, questi possono essere dichiarati invece della deduzione forfettaria.

Payroll Blog-Banner