La valutazione giuridica di Bitcoin - Parte 1: Fondamenti

Bitcoin domina come criptovaluta e sistema di pagamento: Findea spiega cosa c'è dietro e quali questioni legali solleva.

09
.
03
.
2018
La valutazione giuridica di Bitcoin - Parte 1: Fondamenti
Payroll Blog-Banner

Le criptovalute, in particolare il Bitcoin, sono sulla bocca di tutti da più di un anno. In pochissimo tempo, il Bitcoin è riuscito ad essere considerato sinonimo di tutte le criptovalute. Per questo motivo, Findea spiega in questa serie di articoli di cosa si tratta esattamente quando parliamo di Bitcoin.

Valuta e sistema di pagamento

Il Bitcoin è una delle cosiddette criptovalute. Si tratta di unità monetarie digitalmente create, che operano al di fuori di ogni supervisione statale o regolatoria. Le valute sono completamente create e gestite in modo decentralizzato. La sequenza dei pagamenti e quella delle emissioni di Bitcoin sono gestite in modo decentralizzato. Ogni azione viene memorizzata in un cosiddetto blocco, che deve essere approvato dagli altri partecipanti prima di ottenere validità. Tutto ciò avviene tramite tecniche crittografiche, il che spiega il termine generale di criptovalute.

Il Bitcoin non è solo una valuta digitale, ma anche un sistema di pagamento digitale. Coloro che investono direttamente in Bitcoin o che commerciano con essi godono di completa anonimità. Non esiste un obbligo di convertire questa valuta digitale in una valuta «regolare» (nota anche come valuta fiat).

Basi legali

La valutazione legale di Bitcoin e criptovalute in generale è complicata. Questo perché rappresentano una completa novità con cui il legislatore non si è mai confrontato prima. Finora, i seguenti aspetti legali delle criptovalute sono da considerare:

Payroll Blog-Banner