Utilizzo privato dell'auto aziendale: come viene determinata la quota privata?

L'uso privato di un'auto aziendale porta a un vantaggio monetario che deve essere registrato ai fini fiscali.

11
.
03
.
2014
Utilizzo privato dell'auto aziendale: come viene determinata la quota privata?
Payroll Blog-Banner

Se un'auto aziendale viene utilizzata anche per scopi privati, è necessario determinare la quota privata, poiché tale uso potrebbe rappresentare un vantaggio pecuniario e pertanto deve essere tassato.

Quota privata per l'auto aziendale

Se un dipendente ha il permesso di utilizzare l'auto aziendale per fini privati e deve pagare una compensazione bassa o nulla, ciò gli genera un vantaggio pecuniario. Questo deve essere tassato come reddito da lavoro dipendente.

Nel calcolo è possibile distinguere tra due metodi. Uno è la determinazione effettiva. Come alternativa può essere applicata la determinazione forfettaria.

La determinazione effettiva viene applicata se è possibile tracciare il totale dei costi operativi e i chilometri percorsi sia per affari che per uso privato attraverso un registro di bordo. Pertanto, i costi effettivi vengono divisi proporzionalmente tra i chilometri percorsi per motivi aziendali e privati. Per la determinazione forfettaria non è necessaria la tenuta di un registro di bordo. Qui, come dice il nome, si assume un valore forfetario del 0.8% del prezzo di acquisto al mese. L'importo minimo è comunque di CHF 150.-.

La quota privata di un'auto aziendale viene conteggiata tramite il cedolino paga. Rappresenta un componente del salario soggetto a contributi AVS.

Payroll Blog-Banner