Titoli come possibile investimento di capitale
I titoli offrono alle aziende come investimento di capitale un'opportunità rapida, flessibile e potenzialmente lucrativa per impiegare il capitale in eccesso in modo redditizio.

I titoli sono un possibile apporto di capitale per i fondi non utilizzati di una società. Attraverso l'acquisto di titoli, il rendimento del capitale può essere notevolmente aumentato.
Titoli come investimento di capitale
Il denaro contante che giace in cassa non produce interessi. Anche il denaro su un conto bancario o postale presenta solo un basso interesse e quindi è considerato una possibilità di investimento del capitale piuttosto non attraente. Pertanto, le aziende cercano di mantenere il quantitativo di liquidità disponibile il più ridotto possibile. Per il capitale in eccesso si cerca una possibilità alternativa di investimento. Come investimenti di capitale, i titoli sono particolarmente adatti. Possono essere negoziati rapidamente in una borsa valori e consentono agli investitori di acquistare o vendere titoli in breve tempo. Riguardo ai tipi possibili di titoli negoziabili, esiste una grande varietà. I principali tipi di titoli sono le azioni, i certificati di partecipazione e le obbligazioni.
Le azioni rappresentano quote di capitale proprio di un'impresa. Con l'acquisto di azioni, una persona diventa co-proprietario di una società per azioni. La distribuzione dei profitti avviene tramite il dividendo. Il valore dell'azione, che viene negoziata in borsa, dipende fortemente dallo sviluppo dell'azienda. Con l'acquisto di azioni è associato il rischio di una perdita totale. Se ciò avviene, tutto il capitale investito è perso.
I certificati di partecipazione sono strettamente correlati alle azioni. Tuttavia, il possessore di un certificato di partecipazione ha solo diritti finanziari ma non diritti di voto come un azionista.
Le obbligazioni rappresentano quote collegate a un prestito a lungo termine di un'impresa. Con l'acquisto di obbligazioni, una persona diventa creditore di questa società. Dall'obbligazione deriva il diritto a un interesse fisso e regolare e alla scadenza al rimborso del capitale. Un obbligazionista non partecipa al rischio aziendale come nel caso di un'azione o di un certificato di partecipazione. Ciò comporta, in confronto con altri tipi di titoli, anche fluttuazioni di prezzo significativamente minori.