No items found.

Società di gestione collettiva: qual è il loro scopo?

Le società di gestione collettiva proteggono, in qualità di enti privati con compiti pubblici, i diritti d'autore e garantiscono remunerazioni eque.

27
.
09
.
2013
Società di gestione collettiva: qual è il loro scopo?
No items found.

Le società di gestione collettiva hanno lo scopo di proteggere i diritti d'autore di un grande numero di titolari. Le società di gestione collettiva sono istituzioni private, ma in molti paesi svolgono un compito pubblico.

Compiti delle società di gestione collettiva

Le società di gestione collettiva si impegnano affinché tutti i creatori culturali siano equamente compensati per l'utilizzo delle loro opere. Per questo, vengono raccolte tariffe dagli utenti e successivamente distribuite agli artisti dalle società. La base per l'adempimento di questi compiti è la legge sul diritto d'autore. Le società di gestione collettiva più conosciute in Svizzera sono ProLitteris e SUISA.

Ricevuta una fattura da una società di gestione collettiva - cosa fare?

Gli autori di opere hanno diritto, in base alla legge sul diritto d'autore, a un equo compenso per l'uso delle loro opere. Le società sono autorizzate a far valere gli interessi degli autori nei confronti di singole aziende. Ciò comporta che molte aziende ricevano una fattura da una di queste società perché utilizzano opere protette dal diritto d'autore, ad esempio con una fotocopiatrice o nelle reti interne aziendali. La fattura deve essere pagata anche se non vengono prodotte, memorizzate o distribuite opere protette dal diritto d’autore. La semplice possibilità di copiare opere protette tramite un apparecchio copiatore scatena l'obbligo di pagamento di un compenso. L'ammontare del compenso dipende dal settore di appartenenza dell'azienda e dal numero di dipendenti impiegati. Se in un'azienda non è presente un apparecchio che possa effettuare duplicazioni, è necessario compilare una dichiarazione e l'obbligo di pagamento del compenso decade.

No items found.