Che cosa sono le riserve latenti?
Le riserve nascoste occultano il capitale proprio non dichiarato e manipolano così il bilancio di un'azienda.

Le riserve occulte sono sostanzialmente capitale proprio che non appare nel bilancio. In questo processo, le spese sono sovrastimate e i ricavi sottovalutati. Questo diminuisce il valore dichiarato di un'azienda.
Formazione delle riserve occulte
Le riserve occulte possono essere formate, ad esempio, sottostimando gli attivi. Nel bilancio, quindi, questi hanno un valore inferiore rispetto al loro valore reale. Ciò può essere ottenuto, per esempio, attraverso ammortamenti eccessivi o semplici rivalutazioni di proprietà immobiliari.
Le riserve occulte possono trovare posto anche sul lato passivo del bilancio. Per esempio, possono essere create riserve aumentate per le tasse o per le spese legali.
Un esempio concreto:
Se un'azienda acquista una proprietà per CHF 250'000, tale immobile viene registrato nel bilancio con questo valore. Se il valore della proprietà aumenta nel tempo a CHF 350'000, si creano automaticamente riserve occulte per CHF 100'000.
Scioglimento delle riserve occulte
Le riserve occulte spesso si sciolgono da sole. Quando gli attivi, sui quali sono state formate le riserve occulte, vengono venduti, le riserve si sciolgono automaticamente. Naturalmente, un'azienda può anche sciogliere intenzionalmente le riserve occulte, correggendo attivi e passivi nel bilancio.
Perché sono permessi le riserve occulte?
Le riserve occulte rafforzano le aziende. Possono essere sciolte nei periodi difficili, aiutando l'azienda a prevenire perdite. Inoltre, riducono il capitale proprio, ciò alla fine abbassa anche l'utile annuale e il carico fiscale dell'azienda.