Revisione limitata - Cos'è?
La revisione limitata offre alle PMI un'alternativa meno ampia e su misura alle loro esigenze rispetto alla normale verifica del bilancio annuale.

La revisione limitata è un controllo del bilancio annuale focalizzato sulle PMI, caratterizzato da un raggio di azione e profondità inferiori rispetto a una revisione ordinaria.
Obiettivo della revisione limitata
L'obiettivo di questo tipo di revisione è permettere al revisore di dichiarare se ha riscontrato circostanze che lo inducono a concludere che il bilancio annuale non rispetta in tutti i punti essenziali le leggi e gli statuti. Poiché il controllo è meno approfondito rispetto a una revisione ordinaria, il revisore fornisce solo una assicurazione formulata in termini negativi ("il bilancio non contiene significative inesattezze").
Condizioni per la revisione limitata
Per poter effettuare una revisione limitata, bisogna soddisfare alcuni criteri. In particolare, non deve esserci l'obbligo di eseguire una revisione ordinaria. Le cifre specifiche sono (secondo l'Art. 727 Abs. 1 Ziff. 2 OR):
- Totale bilancio di 20 milioni di franchi
- Ricavi delle vendite di 40 milioni di franchi
- 250 posti a tempo pieno in media annua
La condizione è che un'impresa superi almeno due dei criteri sopra citati in due anni finanziari consecutivi. Se le condizioni non sono soddisfatte e non esiste altrimenti l'obbligo di eseguire una revisione ordinaria, quindi è possibile effettuare una revisione limitata secondo l'Art 727a OR.
OR 727a
Il comma 1 di questo articolo esprime la componente negativa: "Se non sono soddisfatte le condizioni per una revisione ordinaria, la società deve far esaminare il suo bilancio annuale da un organo di revisione in forma limitata."
L'eccezione a questa regola è il comma 2, che permette una rinuncia alla revisione se la PMI ha meno di 10 posti a tempo pieno.