Revisione Diritto Successorio Successione Aziendale Parte II - Perché è necessaria una revisione?

Il Consiglio federale prevede una riforma del diritto ereditario per semplificare la successione aziendale nelle famiglie e così garantire il futuro delle PMI.

20
.
05
.
2020
Revisione Diritto Successorio Successione Aziendale Parte II - Perché è necessaria una revisione?
Payroll Blog-Banner

Il Consiglio Federale desidera abbassare le barriere per la successione aziendale all'interno delle famiglie attraverso la revisione del diritto successorio. La riforma mira a promuovere la stabilità delle PMI svizzere e a garantire i posti di lavoro. Vi spieghiamo perché è necessaria una revisione.

La proposta del Consiglio Federale per la revisione della successione aziendale nel diritto successorio è stata accolta favorevolmente durante la consultazione. Entro l'inizio del 2021, il Dipartimento Federale di Giustizia e Polizia (DFGP) dovrebbe presentare il messaggio al Consiglio Federale. Ma perché è necessaria una riforma?

Cosa c'è che non va nella regolamentazione attuale?

I casi non problematici sono quelli in cui l'azienda viene venduta al prezzo di mercato ancora durante la vita del defunto. Se, ad esempio, un padre e imprenditore vende la sua attività al valore di mercato, il ricavato entra nell'eredità come deposito bancario e può essere facilmente diviso tra gli eredi dopo la morte. Non ci sono problemi nemmeno quando l'impresa entra a far parte dell'eredità ma costituisce solo una piccola parte dell'intera eredità. In questo caso, la società può essere assegnata a un singolo erede come sua quota. Tuttavia, nella realtà spesso non è così semplice. Può accadere che le quote aziendali siano divise tra diversi eredi, portando a una frammentazione dell'azienda, o che un erede prenda in mano l'intera attività da solo. In pratica, spesso l'ereditiere si trova in difficoltà perché non dispone dei mezzi finanziari per pagare gli altri eredi.

Perché è necessaria la revisione?

Sebbene i problemi derivanti dalla legislazione attuale possano essere mitigati mediante contratti, un adeguamento del diritto è comunque necessario. In pratica, la problematica delle insolvenze viene gestita tramite anticipi ereditari, donazioni miste o contratti di vincolo azionario. Tuttavia, anche questi strumenti non possono risolvere completamente le difficoltà descritte sopra. Infatti, l'erede che prende in carico l'azienda è ancora soggetto a un obbligo di compensazione. Inoltre, la proposta del voto nel contratto di vincolo azionario non è obbligatoria, ma si prevede soltanto una pena convenzionale in caso di inadempienza. Con la revisione, questi problemi verranno mitigati. La nuova regolamentazione permetterà che l'erede più adatto alla gestione aziendale possa ricevere l'impresa in esclusiva. Inoltre, sarebbe concesso all'erede in questione di richiedere una dilazione di pagamento al tribunale, nel caso non disponga immediatamente dei fondi per pagare gli altri eredi.

Findea vi aiuta a gestire le vostre tasse in modo semplice e senza problemi.

Payroll Blog-Banner