Che cos'è una rendicontazione dei flussi di cassa?
Il rendiconto finanziario rivela, come strumento di gestione indispensabile, le variazioni di liquidità di un'impresa.

La rendicontazione del flusso di cassa, conosciuta anche come contabilità del cash flow, determina le variazioni di inventario dei mezzi liquidi ed è uno degli strumenti più importanti per la direzione aziendale.
Determinazione del flusso di cassa
Poiché gli oneri e i ricavi non sono necessariamente collegati a entrate o uscite di denaro, il flusso di cassa non può essere letto direttamente dal conto economico, ma deve essere calcolato sulla base del bilancio e del conto economico. Per la determinazione del cash flow esistono un metodo diretto e uno indiretto. Nel metodo diretto, i ricavi che influenzano la liquidità vengono sottratti dagli oneri che influenzano la liquidità, mentre nel metodo indiretto al risultato netto vengono aggiunti gli oneri non influenti sulla liquidità (ad es. ammortamenti) e sottratti i ricavi non influenti sulla liquidità (ad es. aumento dei debitori). Entrambi i metodi portano allo stesso risultato, ma di solito è applicato il metodo indiretto.
Struttura della rendicontazione del flusso di cassa
Nella determinazione indiretta, la rendicontazione del flusso di cassa rappresenta separatamente la variazione dei mezzi liquidi derivante dall'attività operativa, dall'attività di investimento e dall'attività finanziaria. Il flusso di cassa dall'attività operativa, chiamato anche cash flow operativo, rappresenta la capacità di autofinanziamento di un'azienda, ovvero la capacità di generare liquidità attraverso l'ordinaria attività aziendale. Un cash flow operativo positivo mette l'azienda nella posizione di effettuare nuovi investimenti o di estinguere debiti a partire dall'attività operativa. Il cash flow dall'attività di investimento è determinato dalla confronto tra investimenti e disinvestimenti. Il cash flow dall'attività finanziaria, invece, confronta le finanziamenti con i defiamenti, considerando quindi quei movimenti che riguardano il capitale proprio o il capitale di debito a lungo termine.
Per valutare in modo affidabile la situazione di liquidità, raccomandiamo a ogni azienda di effettuare una rendicontazione del flusso di cassa. L’obbligo di redigere una rendicontazione del flusso di cassa esiste tuttavia secondo l'Art. 961 OR solo per le società che per legge sono obbligate a una revisione ordinaria.