I principi della contabilità

Scoprite come i principi di contabilità secondo l'art. 957 e seguenti del Codice delle Obbligazioni assicurano rapporti finanziari efficaci e conformi alla legge.

30
.
07
.
2013
I principi della contabilità
Payroll Blog-Banner

Nell'ambito della contabilità ci sono alcuni principi da rispettare. La contabilità è regolata dall'art. 957 e seguenti del Codice delle Obbligazioni.

Principi della contabilità

I principi di una corretta contabilità sono:

  • La contabilità deve essere chiara e comprensibile (Principio di chiarezza)
  • Deve essere completa (Principio di completezza)
  • Deve essere affidabile
  • Deve concentrarsi sull'essenziale (Principio dell'essenzialità delle informazioni)
  • Deve essere prudente (Principio di prudenza bilanciale)
  • Nella rappresentazione e valutazione devono sempre essere utilizzati gli stessi criteri (Principio di consistenza)
  • Attivi e passivi, così come costi e ricavi, non devono essere compensati tra loro (Principio del principio lordo)
  • Parte dal presupposto che l'azienda continuerà la sua attività per un tempo prevedibile (Principio della continuità aziendale)

L'art. 958c del Codice delle Obbligazioni prevede che la contabilità, mantenendo il contenuto minimo legale, debba essere adattata alle peculiarità dell'impresa e del settore. Il bilancio annuale deve essere redatto in una delle lingue nazionali o in inglese. Qualora la contabilità non sia in valuta nazionale, la conversione dei valori deve essere indicata anche nella valuta nazionale e i tassi di cambio utilizzati devono essere rivelati in appendice. I libri contabili e i documenti di registrazione devono essere conservati per un periodo di 10 anni.

Payroll Blog-Banner