Previdenza in caso di lavoro part-time

Il lavoro part-time in Svizzera è in aumento – una pianificazione previdenziale anticipata e consigli pratici aiutano a evitare svantaggi finanziari.

21
.
04
.
2022
Previdenza in caso di lavoro part-time
Payroll Blog-Banner

Sempre più persone lavorano in Svizzera part-time. Tuttavia, con un orario di lavoro ridotto, ci sono rischi di lacune nella previdenza. Pertanto, vale la pena riflettere in anticipo sulle conseguenze e sulle possibilità in termini di previdenza quando si lavora part-time. Vi forniamo alcuni consigli a riguardo.

Controllare gli anni di contribuzione mancanti all'AVS

Ogni anno si deve versare almeno CHF 503 nell'AVS. Per i coniugi, l'obbligo di contribuzione generalmente non si applica quando il partner è occupato e versa sufficienti contributi all'AVS. Per ogni anno di contribuzione mancante, la pensione di vecchiaia viene ridotta proporzionalmente. I contributi dovuti possono essere versati entro cinque anni. Pertanto, vale la pena controllare se avete anni di contribuzione mancanti. Richiedete a tal proposito un estratto del vostro "conto individuale" presso la cassa di compensazione AVS competente.

Controllare lo stipendio assicurato

Per determinare lo stipendio assicurato presso la cassa pensioni, il coordinamento (attualmente fissato a CHF 25'095) viene detratto dal reddito. In tal modo, i lavoratori part-time con stipendi più bassi sono fortemente penalizzati. I datori di lavoro hanno la possibilità di adeguare proporzionalmente il coordinamento in base al grado di occupazione, venendo così incontro ai dipendenti part-time. Controllate quindi la disponibilità del vostro datore di lavoro a favore dei part-time e chiedetegli di ridurre il coordinamento.

Acquisto nella cassa pensioni

Gli anni di contribuzione BVG mancanti o gli anni con reddito inferiore possono essere compensati con acquisti volontari nella cassa pensioni. In questo modo migliorate la vostra pensione di vecchiaia e riducete allo stesso tempo il carico fiscale.

Versamento nella colonna 3a

Versate ogni anno, almeno una parte dell'importo massimo nella colonna 3a. Gli anni persi non possono essere recuperati e, con un versamento, risparmiate anche sulle tasse. È anche importante che scegliate con cura il vostro prodotto di previdenza, prestando attenzione al rendimento.

Payroll Blog-Banner