Perdite su crediti e delcredere

Scopri come la contabilità tratta diversamente le perdite definitive e presunte dei debitori per garantire corrette ammortizzazioni.

12
.
12
.
2012
Perdite su crediti e delcredere
Payroll Blog-Banner

Il trattamento contabile dei crediti insoluti sicuri e di quelli per i quali l'insolvenza è incerta avviene in modo diverso, il che porta a distinguere tra perdite sui crediti e accantonamento per perdite su crediti.

Le perdite sui crediti rappresentano in contabilità le insolvenze dei crediti. Queste si verificano principalmente a causa di clienti che non pagano o non pagano in tempo. A seconda che la perdita sia definitivamente realizzata o ci si aspetti che avvenga in futuro, il trattamento contabile sarà diverso.

Perdita definitiva

Si verifica quando il cliente insolvente (debitore) e la perdita subita sono noti. L'importo del credito viene eliminato dalle scritture contabili al momento della perdita direttamente attraverso il conto attivo "Debitori" e il conto delle spese "Perdite sui crediti".

Voce di registrazione:

Perdite sui crediti / Debitori

Perdita presunta

Per alcuni debitori (fatture clienti aperte), il ricevimento del pagamento è incerto. Alla fine di un periodo di fatturazione, il rischio di perdita presente viene stimato e scritto in modo indiretto attraverso il conto attivo negativo "Accantonamento per perdite su crediti" e il conto delle spese "Perdite sui crediti".

Voce di registrazione:

Perdite sui crediti / Accantonamento per perdite su crediti

L'accantonamento per perdite su crediti rappresenta una correzione di valore al conto dei debitori, per questo motivo è anche chiamato "Correzione di valore debitori". Poiché si tratta di un conto attivo negativo, segue le stesse regole di registrazione di un conto passivo.

Payroll Blog-Banner